Fine della Repubblica Napoletana, reading a Castel di Sasso
-I suggestivi borghi di Castel di Sasso e Formicola si preparano a un ricco weekend di eventi. I due comuni del Monte Maggiore sono, infatti, protagonisti della Quinta Randonnée Reale, la manifestazione ciclo-turistica in programma fino al 18 settembre prossimo. È un progetto regionale che vede coinvolti, oltre a Formicola e Castel di Sasso, i borghi di Giano Vetusto, Dragoni e Liberi.
Sabato 10 settembre appuntamento alle 19,30 nel Borgo Ballata di Castel di Sasso con la lettura scenica della storia di Decio Coletti alternata a canti lirici. Protagonista sarà Eduardo Siravo. Con lui l’attrice Gabriella Casali, il tenore Fabio Andreotti e il pianista Leonardo Quadrini. Il testo e la drammaturgia sono di Vito Cesaro.
«Eduardo Siravo e Gabriella Casale, voci narranti di questo viaggio fatto di poesie, racconti e saggi politici, ricorderanno – sottolinea Cesaro – le figure di Decio Coletti, di Eleonora Pimentel Fonseca, di Michele Natale, vescovo di Vico Equense, fatto impiccare da Ferdinando IV il 14 agosto 1799. Michele Natale lascia un saggio politico sulla democrazia “Il catechismo democratico”. Non mancherà un omaggio dantesco a Eleonora Pimentel Fonseca, fatta arrestare, condannare a morte e impiccare a seguito della restaurazione borbonica a Napoli. Siravo darà vita, corpo e voce ai rappresentanti di Castel di Sasso, anzi, darà voce anche allo stesso Castel di Sasso. Racconterà, infatti, di Decio Coletti, patriota di due rivoluzioni campane, giureconsulto magistrato, deputato Foro di Libertà».
Domenica 11 settembre alle 16 visite guidate nel paesaggio del Monte Maggiore, attraverso itinerari pedonali/ciclistici tra le coltivazioni di ciliegi. Alle 19,30 il premio miglior profilo Casavecchia 2018/2019.
Alle 20, poi, l’evento “Vini e Vinili” e degustazione guidata di vino Casavecchia doc e musica dj set live nel centro storico.
La Quinta Randonnée Reale è un evento di rilievo nazionale che vede ciclisti provenienti da molte regioni d’Italia e che interessa diversi siti e borghi del territorio casertano. La manifestazione, dunque, si associa perfettamente con la rassegna Borghi DiVini chevede in Formicola un punto di riferimento importante nelle strategie di sviluppo turistico della provincia di Caserta e della Campania. L’evento sarà articolato attraverso un percorso integrato in grado di mettere in rete tutte le potenzialità del territorio, facendo scoprire ai visitatori i luoghi, il paesaggio, la storia, la cultura, le tradizioni e le tipicità locali, contribuendo così ad accrescere la notorietà del territorio, ma anche a favorire un’economia diretta e indiretta generata dalle presenze attratte dalla manifestazione. L’evento successivo è venerdì 16 settembre nel comune di Dragoni.
Info: https://www.facebook.com/Eventicasavecchiadoc-580012322678337
About author
You might also like
Il vescovo Lagnese al Liceo San Leucio, occasione di crescita
-Il vescovo Pietro Lagnese ha incontrato studentesse e studenti del Liceo Artistico San Leucio, il personale docente e Ata. Una mattinata di incontro e di visita nei laboratori della scuola
Quella sciantosa è proprio brava. Merita un altro premio
(Enzo Battarra) – Sarà Serena Autieri a ricevere il premio per il teatro Città di Capua “Silvio Fiorillo”. Questo è il secondo riconoscimento che le viene attribuito nel corso del
Itis Buonarroti, l’artista Giuseppe Cristiano si racconta
Tiziana Barrella -Una conversazione con l’artista e poi l’inaugurazione della mostra. Un altro pomeriggio culturale al Museo Michelangelo di Caserta con l’evento «Creando visioni». L’artista è Giuseppe Cristiano. A dialogare