Fine settimana tra i fiori a Caserta. In mostra le camelie

Fine settimana tra i fiori a Caserta. In mostra le camelie

(Maria Beatrice Crisci) – E’ diventato ormai uno degli appuntamenti casertani più attesi di questo periodo. Parliamo della XXXVIII Mostra della Camelia in Campania, in programma sabato 4 e domenica 5 marzo a Caserta. L’evento sarà ospitato presso lo storico e splendido Palazzo Paternò di Montecupo (in via San Carlo, 142). L’iniziativa è stata organizzata dal Garden Club Caserta, presieduto dalla signora Rosa Salemme Valentino, dalla Società Italiana della Camelia e dall’International Camellia Society e gode del patrocinio morale delle principali Istituzioni locali (Regione Campania, Città di Caserta, Società di Storia Patria di Terra di Lavoro). L’evento consiste in un’esposizione di fiori recisi di questa splendida specie botanica, provenienti dai giardini e dai siti storici, pubblici e privati, di tutta la regione. Tale manifestazione è assai cara ai casertani, poiché nell’incantevole Giardino Inglese della Reggia sono tuttora visibili – ammirati di continuo da botanici e cameliofili di tutto il mondo – i polloni della prima, la più antica camelia messa a dimora nell’Europa Continentale. Non a caso il Garden Club Caserta ha scelto come proprio logo un esemplare della rarissima camelia “Vergine di Collebeato”, un unicum ancora visibile, con i suoi caratteristici petali a disposizione elicoidale, in un antico giardino di Casagiove (CE).

Quest’anno, la manifestazione sarà arricchita, tra l’altro, dalla proiezione in anteprima nazionale, sabato alle ore 11 durante la cerimonia inaugurale, del video documentario Sua Maestà la Camelia, realizzato dagli allievi del Liceo Statale Alessandro Manzoni di Caserta, dedicato alla “nostra” camelia e dalla relazione di apertura affidata al dott. Leonardo Ancona, Responsabile del Parco e dell’Acquedotto Carolino della Reggia di Caserta. E, ancora, a cornice: la personale della nota artista Claudia Mazzitelli Come un fiore; la presentazione per l’occasione di un abito da gran sera, ispirato alla manifestazione, dello stilista Myrko Zoglio; la mostra di piante di camelia a cura del vivaio Le Camelie del Generale di Velletri (Roma), il cui titolare, dott. Enrico Scianca, terrà una conferenza domenica 5 alle ore 11 dal titolo La camelia: la regina d’Oriente innamorata dell’Italia.

Inoltre, un evento nell’evento che già crea attese in città: in via del tutto eccezionale, su idea dell’organizzatore dell’iniziativa nonché Delegato per la Campania della Società Italiana della Camelia Aldo Antonio Cobianchi, per gentile concessione del Teatro alla Scala di Milano, in occasione della mostra sarà possibile ammirare il costume, decorato con camelie, creato per l’ultimo allestimento dell’opera di Giacomo Puccini Madama Butterfly, che ha inaugurato la stagione lirica scaligera il 7 dicembre 2016.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Opere dalla Terra del Fuoco, Luigi Mainolfi da Nicola Pedana

– “Terra del Fuoco. La forma della pittura, il colore della scultura V”. E’ il titolo della mostra personale di Luigi Mainolfi. L’inaugurazione si terrà sabato 11 dicembre dalle 12

Primo piano

#domenicalmuseo il 3 luglio. Anfiteatro e museo antica Capua

Luigi Fusco -Continua la campagna promozionale in favore del Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere.In vista della prima domenica gratuita di luglio, ricadente giorno 3, l’Anfiteatro Campano e il

Editoriale

Medicina dello Sport, la via del benessere è arrivata a Caserta

Maria Beatrice Crisci – «È stato pubblicato, con D.M. 536 del 12.07.2018, l’elenco dei posti assegnati dal Ministero alle Scuole di Specializzazioni Mediche per i vincitori del concorso di ammissione