Flotta Blu, tappa al Corrado di Castelvolturno con “Peppone”
-Un caleidoscopio di colori e culture. Tutti i colori del mondo in una scuola, tutti i profumi e i sapori del nostro pianeta nei volti, nei pensieri, nei sorrisi e nellโottimismo degli studenti: lโistituto โVincenzo Corradoโ come il migliore e piรน riuscito manifesto dโinclusione, integrazione, multiculturalitร etnica e dunque anche multiculturalitร in cucina, perchรฉ la cucina รจ mix di sapere, sapori, tradizione, esperienze e fusioni del mondo. Allievi italiani e allievi che arrivano da lontano, che a Castel Volturno hanno trovato casa, che insieme da Castel Volturno sโincamminano verso il futuro.
DallโUcraina alla Turchia, dallโIran alla Corea, dal Ghana alla Nigeria, dal Marocco allโIndia: tutti cittadini italiani, tutti cittadini del mondo, tutti allievi del โCorradoโ. Un incontro che non si dimentica. Una chiusura in stile e armonia del viaggio di Flotta Blu che al motto di โLa Nostra pesca รจ Mediterraneaโ ha fatto tappa in questi sei mesi negli istituti alberghieri delle cinque province della Campania, lโultima fermata prima dellโappuntamento finale ad Agerola (9 e 10 giugno al โPrincipe di Napoliโ) che coronerร lโiniziativa. Tappa a Castel Volturno, nella sede dellโIsis โVincenzo Corradoโ tra i cui indirizzi cโรจ anche quello โProfessionale per i servizi enogastronomici e lโospitalitร alberghieraโ. Lo sviluppo economico e sociale del territorio campano coniugato col mantenimento dellโidentitร Mediterranea e delle tradizionali e storiche attivitร della pesca, il sostegno allโattivitร del piccolo pescato pelagico, la sua promozione e la sua valorizzazione, il rapporto tra valore nutrizionale, salute e Dieta Mediterranea: il filo del progetto che si cuce e sโintesse a scuola in un dialogo a piรน voci con le esperienze di allievi e docenti dellโalberghiero, con le proposte delle istituzioni, col racconto dei protagonisti, con le istanze delle associazioni di categoria. La voce di uno studente, mai come in questo caso, merita la copertina. ร quella di Nicola Cantelli: ยซAbbiamo scelto questo indirizzo di studi perchรฉ crediamo nel nostro territorio, quello di Castel Volturno e dellโintera provincia di Caserta. Un territorio che merita di essere valorizzato, partecipiamo a โCittadinanza Attivaโ allโinterno della scuola e questo progetto di valorizzazione del pescato e del chilometro zero vi rientra appieno perchรฉ รจ una straordinaria occasione di confronto, studio e sviluppo, perchรฉ risponde alle nostre domandeยป. La giornata scadenzata dal consueto programma: prima la lezione in cucina, poi il convegno mentre intanto gli allievi chef preparavano il pranzo a base di pesce azzurro, quindi la premiazione dei vincitori e infine la degustazione del menรน.
La masterclass, i piatti, i vincitori. Il professore Michele Giaquinto
dellโistituto superiore statale โAncel Keysโ di Castelnuovo Cilento ha tenuto in
cucina una lezione sul pesce azzurro: le tipologie, le qualitร nutrizionali, le
tecniche di pesca e di preparazione. Poi venti allievi chef, sotto la sua guida e
insieme ai professori dellโistituto Nello Totaro e Angelo Napoletano – si sono
poi cimentati nella preparazione di un intero menรน marinaro. Al termine della
manifestazione gli ospiti hanno cosรฌ gustato lโantipasto, una โMaracucciata
cilentanaโ (una sorta di polenta mista composta da farina di grano e farina di un
legume che si chiama maracuoccio) con la guglia (una specie di pesce azzurro)
alla marinara e colatura di alici. Hanno poi apprezzato il primo piatto (paccheri
di Gragnano con pomodori due colori e ragรน di palamita con finocchio di mare),
promosso a pieni voti anche il secondo (tonno alletterato scottato in crosta di
finocchietto, limone del Cilento, olio extravergine pisciottano su crema di patate
alla menta) e infine gustato la pastiera, dolce tipico della tradizione napoletana
sempre preparato nelle cucine del โCorradoโ. Complimenti e applausi per tutti e
venti gli allievi chef che si sono cimentati nella competizione, vincitori della
tappa Giovanni Verrillo e Dora Mennazzi che si uniscono cosรฌ agli altri 18 allievi
che nel corso delle settimane hanno vinto le altre 9 tappe negli altri istituti
alberghieri campani: tutti e venti saranno protagonisti della fase finale della
manifestazione che si svolgerร il 9 e 10 giugno al โPrincipe di Napoliโ ad Agerola
partecipando ad una speciale e prestigiosa masterclass.
Gli interventi. Il dibattito รจ stato moderato dal giornalista Giuseppe Calabrese,
il volto domenicale notissimo di Raiuno, conduttore del programma โLinea
verdeโ e testimonial di Flotta Blu. Peppone si รจ innanzitutto e soprattutto rivolto
agli allievi: ยซQui ho visto tanti volti e tante espressioni di culture diverse che vivono
e studiano insieme. Voi avete una grande fortuna perchรฉ la convivenza
multiculturale รจ il vero grande valore dellโessere umano. Chi ha la possibilitร sul
suo territorio di contaminare le culture รจ una persona che ha una marcia in piรน. Lo
dicono antropologi e sociologi. Il valore della contaminazione รจ importante e lo รจ
ancor di piรน per chi ha scelto questo percorso di studi. Perchรฉ chi cucina, chi
accoglie nel proprio ristorante o in un albergo, รจ il primo e miglior ambasciatore
del territorio. Amare il territorio significa anche rispettare il lavoro degli
agricoltori della terra e del mare, e dunque anche i pescatori che non vanno
mortificati per il lavoro che fanno e che va giustamente retribuito. Significa, per
voi che avete la possibilitร di confrontarvi con le culture diverse, colorare un piatto
come fosse un quadro di van Gogh o Kandinsky arricchendolo con i colori della
terra e del mare. Lโagricoltura รจ anche quello che succede nel mare, รจ un modo
diverso di fare la spesa, di fare i cuochi e anche un modo diverso di restare sul
territorio, valorizzandoloยป. Il sindaco Luigi Umberto Petrella: ยซParlare e
raccontare di Castel Volturno รจ complesso e complicato. Scontiamo anni passati
che sono stati bui, abbiamo addosso unโetichetta sulla nostra cultura che
condiziona il percorso della nostra comunitร . Ma poi chi viene qui si accorge che
Castel Volturno รจ diversa, che ha tanto da offrire e che si impegna per costruire
qualcosa di bello e duraturo. Come questo istituto riprova che sa fare accoglienza,
che fa rete e fa progetti. Che accoglie tanti ragazzi che arrivano anche da culture
lontaneยป.
La dirigente scolastica dellโistituto โVincenzo Corradoโ, Nicoletta Fabozzi: ยซLa
giornata di oggi รจ per noi motivo di orgoglio e felicitร : costituisce soprattutto una
grande opportunitร per i nostri allievi, non solo dal punto di vista formativo ma
anche per le loro prospettive future nel mondo del lavoro. Oggi hanno avuto la
possibilitร di sperimentare piatti che sono legati alla tradizione e ai valori del
nostro territorio e che da futuri imprenditori potranno ancor piรน valorizzareยป. Il
ricercatore Luca Appolloni dellโUniversitร Parthenope di Napoli ha parlato agli
studenti di pesce azzurro e di biodiversitร , delle diverse tecniche di pesca
(circuizione e menaica), dellโesigenza di fissare un piano che salvaguardi il
prodotto e dedicato un pensiero proprio alla realtร di Castel Volturno.
ยซNumerose cianciole, che sono le imbarcazioni che pescano le alici col metodo
della circuizione, da Ischia e Pozzuoli arrivano proprio qui a pescare, in questa
parte di mare. Il prodotto locale รจ forte, va utilizzato e valorizzato, magari come
hanno fatto a Pisciotta con le alici di Menaica: hanno saputo creare una filiera di
trasformazione redditizia. Ecco, anche Castel Volturno puรฒ valorizzare questo
prodottoยป. Il professore Marcello Casalino del โPrincipe di Napoliโ ad Agerola ha
infine illustrato lโofferta formativa di quella che รจ la prima Universitร
gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione in Italia.
Lโiniziativa, i partner e il network. โFlotta Bluโ nasce su iniziativa del Comune
di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dellโUnione Europea, del
Masaf (Ministero dellโagricoltura, della sovranitร alimentare e delle foreste) e
del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Il Dipartimento di
Ecologia dellโUniversitร Parthenope collabora al progetto che dovrร fornire un
nuovo piano per il sostegno e lo sviluppo del piccolo pescato pelagico.
Lโiniziativa ha inoltre il sostegno di tre Flag della Regione Campania (โApprodo
di Ulisseโ, โPesca Flegreaโ e โPorti di Veliaโ) mentre โDiecimila passiโ e โSuper
Sudโ sono media partner. Oltre alla Fondazione Ebris (polo di eccellenza
internazionale nella ricerca medico-scientifica), hanno aderito e firmato il
protocollo dโintesa โPrincipe di Napoliโ (prima Universitร gastronomica e centro
di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del
campus il pluristellato chef Heinz Beck) e โRE.IS.A.ITโ che รจ la rete degli istituti
alberghieri dellโIttico.
Info. Per tutte le informazioni, per lโelenco delle tappe della manifestazione, per
la rete dei partner, per contributi, dati, interviste e ricerche รจ possibile
consultare il sito www. flottablu.it che viene costantemente aggiornato. Flotta
blu รจ anche sui canali social (facebook, instagram) e ha un canale dedicato su
youtube. Per ogni evento รจ prevista la diretta streaming dellโevento: per seguirla
ci si puรฒ collegare al sito flottablu.it
About author
You might also like
Al Giordani la vicepresidente del Parlamento Europeo Picierno
-Festa dell’Europa al Giordani di Caserta, scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo. La soddisfazione della dirigente Antonella Serpico al microfono di @ondawebtvCE
Ordine Santo Sepolcro. La Luce della Pace, da Betlemme a Caserta
(Comunicato stampa) -La Luce della Pace proveniente dalla Chiesa della Nativitร di Betlemme quest’anno รจ stata distribuita in tutte le parrocchie di Caserta dalla Delegazione dell’Ordine del Santo Sepolcro di
Notte Bianca a Caserta, stop al traffico per tutto il week-end
Pietro Battarra –ย Fine settimana dell’Immacolata ricco di eventiย a Caserta. Venerdรฌ 7 si inizia alle 18 con la terza edizione del ยซCE Gusto streat festยป che su corso Trieste ospita un