Fondi europei. Open Data Day al liceo Fermi di Aversa

Fondi europei. Open Data Day al liceo Fermi di Aversa

Antonella Guarino

– Al Liceo Fermi di Aversa, di cui è Dirigente scolastico Adriana Mincione, si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Istituto, l’Open Data Day in cui gli studenti coinvolti nel Progetto ASOC1718 hanno presentato i risultati della loro attività di monitoraggio dei fondi europei e quelli concernenti la riqualificazione del territorio. L’Open Data Day è un percorso delle scuole alla scoperta della trasparenza delle PA e dei dati aperti. Un evento innovativo di didattica digitale e data journalism seguito dalla rete degli Europe Direct italiana in seguito al protocollo firmato tra il MIUR, il DPS e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Ha moderato l’evento il professor Ferdinando Pirro introducendo l’intervento di Claudio Pirone, Dirigente Area Finanziaria del Comune di Aversa e il portavoce di Agenda 21 Raffaele Zito. Inoltre, sono saliti sul palco i componenti dei quattro team: ‘Eyes of future’ con il progetto degli occhiali a visione aumentata da utilizzare nei musei italiani rappresentato da Beniamino Guida dottore di ricerca del dipartimento di Ingegneria dell’Università “Vanvitelli” e collaboratore del progetto ‘Cheese’; ‘Fermi non si pedala’ con il progetto Bike sharing per la mobilità nelle zone urbane supportato da Ferdinando Pirro, di Legambiente Campania; ‘New lights team’ con il progetto sulla riqualificazione della storica piazza Savignano di Aversa ed il restauro supportato da Grazia Della Volpe, storica dell’arte e Presidente dell’Associazione Sinopia di Aversa. Infine, ‘Renaissance team’ si è occupato della valorizzazione ed il consolidamento del Real Sito di Carditello, con il supporto di Luciana Berti, storica dell’arte in rappresentanza della Fondazione ‘Real Sito di Carditello’. L’evento è stato un’occasione per gli studenti del Liceo che, coadiuvati dai docenti referenti dell’istituto: De Lerma, Sarnelli, Palumbo, Esposito, Pernisi, Rampone, Chirico, Dell’Aquila e Pirro, si sono confrontati con diversi esperti del settore e che, in quanto cittadini attivi, hanno potuto realmente verificare l’utilizzo dei Fondi destinati alle politiche di Coesione per lo sviluppo locale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Terrae Motus in cantiere. Il primo giugno apre al pubblico

Mercoledì primo giugno 2016 alle ore 11 viene presentata alla stampa, alla comunità artistica e alle autorità l’allestimento completo, anche se ancora provvisorio, della collezione Terrae Motus, che il gallerista

Attualità

Giardini della Flora, nuova apertura con Rosso Vanvitelliano

Maria Beatrice Crisci -Riapre domani la Flora. E’ questa una delle cinque aperture programmate per ospitare il progetto “Rosso Vanvitelliano: il lungo-Reggia liberato”, che l’associazione “Ali della Mente” ha ideato,

Comunicati

Acli Caserta, sportello online per sostegno didattico a famiglie e studenti

-Le Acli di Caserta hanno sempre perseguito il proposito di connettere generazioni diverse, per valorizzare un rapporto prezioso, quello tra persone più adulte e più giovani, che è una ricchezza