Fondo Ambiente Italiano. L’impegno sul territorio casertano

Fondo Ambiente Italiano. L’impegno sul territorio casertano

Press Liceo Manzoni -La provincia di Caserta è impegnata in moltissime organizzazioni per promuovere il proprio territorio, tra questi l’ente nazionale FAI: Fondo per l’Ambiente Italiano; senza alcun guadagno economico, nasce con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano ed educare e sensibilizzare la collettività. “Per il paesaggio, l’arte e la natura. Per sempre, per tutti”. E’ questo il motto che si propone di dare quest’attività, in particolar modo il suo fondatore Marco Magnifico. Durante queste giornate è possibile visitare ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche. Prendersi cura del patrimonio non significa soltanto occuparsi dei luoghi, bensì anche di come le persone li vivono, guidati da questi valori: conoscenza e competenza, concretezza, coerenza,
indipendenza, qualità, curiosità e ozio operoso.
L’ultima edizione, ovvero quella d’autunno del 2023, è stata una delle più frequentate grazie anche a una numerosa partecipazione dei giovani, immedesimandosi in ciceroni. Nel casertano la scuola più impegnata in questa iniziativa è il liceo Manzoni di Caserta; tra gli alunni che hanno partecipato abbiamo intervistato Martina Angelino: “In queste giornate noi alunni abbiamo avuto la bellissima occasione di sperimentare il volontariato: abbiamo accolto il pubblico e aiutato i visitatori nelle loro difficoltà, ma soprattutto abbiamo potuto apprezzare al meglio uno dei tantissimi patrimoni della cultura della nostra regione. Per questa occasione il palazzo Paternò era interamente allestito con bouquet e vasi di Camelia, destinati anche alla vendita. In due grandi gruppi, e a turno, siamo entrati a contatto con moltissime persone e abbiamo avuto l’occasione di relazionarci con tanti caratteri diversi tra loro, affrontando le nostre paure e riuscendo a superare i nostri blocchi, anche emotivi. Il tutto è stato ovviamente supervisionato dalla preside Adele Vairo in persona e da tanti professori, tra cui la professoressa di storia dell’arte Donatella Sandias, che si occupa dell’adesione del liceo a tantissimi eventi simili.”
Realizzato da: Angelino Martina, Cicala Giusy, Gentile Giulia, Guadagno Eleonora e Salato Isabella Pia.

About author

You might also like

Comunicare il Territorio

Capua e le sue meraviglie. Il Museo Provinciale Campano

Liceo Manzoni Press – Ogni paese e ogni città ha dei monumenti che la caratterizzan. Infatti quest’ultimi sono strutture e opere che raccontano storie ed emozioni. Ció è evidente anche

Comunicare il Territorio

Belvedere di San Leucio. Ezia Cioffi, un gioiello da conoscere

-Gli studenti del liceo Manzoni, Pcto “Comunicare il territorio”, hanno incontrato la responsabile dell’Ufficio Tecnico/Cultura del Belvedere di San Leucio, Ezia Cioffi. L’intervista per @ondawebtv

Comunicare il Territorio

Liceo Manzoni, il FAI illustra le Giornate di Primavera

-Ospite del Liceo Manzoni nell’ambito del Pcto Comunicare il territorio l’architetto Dante Specchia, capo delegazione FAI Caserta. L’intervista