Food Art, arriva anche alla Reggia di Caserta la linea del Piave
– Il Piave ha rotto gli argini e si propone sul mercato meridionale. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP ha organizzato una splendida serata nella Reggia di Caserta per promuovere il tipico prodotto caseario delle Dolomiti bellunesi. Suggestivo anche il titolo dell’incontro: “Food Art”. E si è trattato di un percorso itinerante tra arte, storia e formaggi, una road map del gusto.
Punto di incontro e di arrivo sono state le Regie Cavallerizze, sede del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, a dimostrazione del clima di collaborazione che si è creato tra l’oro bianco casertano e i grandi formaggi italiani.
Il percorso di Food Art ha previsto prima la visita guidata alla Reggia, poi il rientro alle Cavallerizze per la presentazione del Piave DOP, moderatore Alberto Marcomini, il “signore dei formaggi”.
Conclusa l’esposizione aziendale si è consumato il momento più gourmet, grazie all’impegno di tre eccellenze della cucina casertana, gli chef Rosanna Marziale e Peppe Daddio e il maestro pizzaiolo Franco Pepe, pronti a interpretare il gustoso formaggio veneto.
Dopo l’accoglienza degli ospiti con il prosecco DOC e un cocktail analcolico con polpa di frutta fresca, menta e melograno preparato da Peppe Daddio, ecco lo stesso chef casertano interpretare il Piave in una serie di appetitose frivolezze mediterranee da magiare in bocconi.
Il Piave secondo Franco Pepe si è materializzato in una straordinaria pizza servita ai tavoli, utilizzando tre qualità diverse dello stesso formaggio e coniugandolo con la mozzarella, rendendo gustosissimo anche il cornicione. Un delirio di sapori!
Due i primi di grande fantasia e qualità. Peppe Daddio ha interpretato il Piave in un risotto al vino rosso e scalogno, Rosanna Marziale in un piatto di pasta con friarielli e uva fragola.
Indescrivibile l’assortimento di dolci finale, dove ha primeggiato la mela annurca e un crumble salato al Piave DOP Vecchio.
Insomma, è stata sancita una santa alleanza tra tipicità casertane e il formaggio delle Dolomiti. Al di qua della linea del Piave c’è da scoprire un festival del buon gusto. E nessuno si permetta di mormorare…
About author
You might also like
Sotto questi alberi. Il libro di Alberto Libeccio all’Itis Giordani
Redazione -«Sotto questi alberi. Storie di donne». E’ il titolo del libro di Alberto Libeccio che sarà presentato sabato 11 febbraio all’Iti Giordani di Caserta. Appuntamento alle 10,30 nell’Aula Magna
Peter Fonda e Felice Gimondi, quando il mito corre su due ruote
Enzo Battarra – Il destino ha voluto che il loro fine vita si incrociasse nello stesso giorno. L’uno ha concluso i suoi giorni a Giardini Naxos, l’altro a Los Angeles. L’uno
La Fiat 500, la più amata dagli italiani. A Caserta il raduno
Pietro Battarra – Domenica ci sarà il primo raduno di 500isti all’ombra della Reggia. È la più amata dagli italiani, è la Fiat 500. L’appuntamento è per le 9 in