Forestàte a Tora e Piccilli, venerdì in scena c’è Alessio Arena
– Il borgo di Foresta nel comune di Tora e Piccilli ospita la II Edizione della rassegna Forestàte che lega cultura, ambiente e turismo. Siamo al sesto appuntamento di una rassegna che ha già presentato cinque eventi teatrali e musicali iniziando con l’opera La Salvazione di Angelo Colosimo nel contesto del Campania Teatro Festival.
L’intento che anima l’iniziativa nel borgo cinquecentesco di Foresta nel comune di Tora e Piccilli nell’alto casertano è attivare un processo di valorizzazione del patrimonio culturale che restituisca centralità a un territorio poco conosciuto. Il nome Forestàte non allude solo all’estate di Foresta, ma è anche l’imperativo del verbo forestare, rimboschire, rendere il terreno nuovamente rigoglioso.
La II Edizione della rassegna di musica e teatro si svolge ogni venerdì alle ore 21.00 fino al 2 settembre in Piazza Sant’Andrea. Organizzata dall’Associazione Culturale PrimoPiano-Corpo Celeste, con il Patrocinio del Comune di Tora e Piccilli e del Parco Regionale Area Vulcanica Roccamonfina – Foce del Garigliano, Forestàte ha come Main Partner il Borgo Sociale di Marzano Appio e A Ruota libera Onlus e conta sul sostegno di un comitato organizzativo locale e di diversi partner che hanno a cuore la promozione del territorio.
Forestàte costruisce un necessario rapporto tra periferia e centro, riducendo una distanza culturale e arricchendo lo stesso centro dell’enorme portato di questa area della regione. Lungo questa sottile ma consistente linea si percorrono insieme nuovi inesplorati sentieri.
Sul palco di Forestàte si sono già avvicendati artisti tra i più interessanti della scena musicale e teatrale contemporanea: da Anna Rita Vitolo e Andrea de Goyzueta ne Il baciamano di Manlio Santelli, a Marco Morandi e Claudia Campagnola con le canzoni di Mia Martini con Chiamatemi Mimì, a Daniela Ioia con Mamma mà! di Massimo Andrei e il gruppo musicale le ASSURD (Cristina Vetrone, Lorella Monti, Chiara Carnevale, Fulvio Di Nocera) in un concerto della tradizione popolare del Meridione con sonorità in continuo itinerante movimento.
Il 12 agosto la scena sarà di Alessio Arena, scrittore e cantautore napoletano che vive tra Spagna e Italia, proporrà Marco Polo. Citando l’antico viaggiatore veneziano e la potente immaginazione dei suoi racconti, riassume in un’intensa narrazione multilingue il concetto di una world music d’autore Marco Polo con sonorità del mediterraneo contemporaneo, partendo dalla canzone italiana verso l’ibridazione con stili come il fado, il bolero, il tango. Poesia di viaggio continuo dell’avventura della vita quotidiana, della scoperta delle differenze che rinnovano il mondo. Insieme ad Arena sul palcoscenico ci saranno Arcangelo Michele Caso (basso, violoncello) e Raffaele Vitiello (chitarra portoghese, plettri).
Per arrivare a un Ferragosto esilarante con NUMMERE Scostumatissima tombola di mezza estate di Gino Curcione e il DJ Set della nota conduttrice di Radio Marte Rosanna Iannacone.
Il 26 agosto una produzione teatrale di Corpo Celeste SEI AUTORI IN CERCA D’ATTORE, monologhi scritti da abitanti del luogo, in un racconto di storie locali che da intimo si fa collettivo e restituisce il senso di Forestàte come progetto nato per restare e costruire, insieme alla comunità, il “Borgo Culturale di Foresta”.
La rassegna si concluderà il 2 settembre con una produzione Beat Teatro e Nuovo Teatro Sanità per La vacca di Elvira Buonocore, nuovo talento drammaturgico che per questo testo, un affondo lirico nell’espropriazione del corpo e della terra, ha vinto il Premio Cappelletti 2019.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Emergenza traffico? Gaia nasce nel parcheggio di Villa Fiorita
(Comunicato stampa) – Il traffico impazzito sull’Appia nell’ora di punta, quella lunga coda di auto che ogni pomeriggio si forma in entrata alla città, il ritardo accumulato dopo quelle doglie
Pirandello social al #salottoateatro di Caserta con Eros Pagni
Claudio Sacco – Eros Pagni e Gaia Aprea saranno gli ospiti del primo appuntamento del 2018 del format giornalistico “Il Salotto a Teatro”, ideato e condotto da Maria Beatrice Crisci.
Liceo Biomedico Manzoni, premio dalla Fondazione per l’Osteoporosi
(Comunicato stampa) -È una giovanissima studentessa del Liceo Scientifico Biomedico “Manzoni” la vincitrice della Seconda Edizione del Concorso nazionale a premi “Cav. Lav. Claudia Matta” per le Scuole Secondarie di II grado “Effetti