Formazione. Contamination Lab all’Università Parthenope

Formazione. Contamination Lab all’Università Parthenope

Antonella Guarino

– Presso l’Università Parthenope di Napoli, si è tenuto nei giorni scorsi, il secondo meeting della rete dei Contamination Lab (CLab), i progetti di formazione universitaria che promuovono la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, e che favoriscono l’interdisciplinarietà declinando nuovi modelli di apprendimento. Un percorso che espone gli studenti a un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti innovativi di business, a stretto contatto con manager ed imprenditori.

Il progetto, sostenuto dal Miur e promosso da Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento dell’Università Parthenope di Napoli e da Germana Di Falco, Project Manager dell’Università Parthenope, ha come temi di riferimento il mare, l’economia blu e l’economia circolare; una frontiera di sviluppo a cui agganciare nuove opportunità di conoscenza e di innovazione nei modelli di valorizzazione della cultura imprenditoriale e su cui costruire uno spazio – fisico e virtuale, stimolante e multidisciplinare – in cui fare incontrare idee e talenti, territorio, università e imprese.

Schermata 2018-06-30 alle 07.42.26Le CLab Challenges proposte sono state: “inquinamento marino e nuove sfide per la pesca sostenibile”; “logistica e porti”; “rifiuti creativi”; “circular economy and circular communities”; “fare scuola è un’impresa” e, infine, “beni comuni e Napoli al futuro”.

Alla prima selezione, gli studenti, che hanno aderito al progetto, hanno presentato un video in cui, identificando una delle sei CLab Challenges proposte, hanno spiegato la scelta della tematica ed esposto, in maniera sintetica, un’idea innovativa per affrontare tale sfida.

I numerosi studenti che nella seconda giornata di selezione del 29 giugno hanno partecipato con entusiasmo presentando idee innovative, provenivano da diversi ambiti disciplinari e si sono uniti in gruppo manifestando capacità progettuali, organizzative e di comunicazione. Il percorso di formazione universitaria, che avrà una durata totale di 6 mesi costituiti dal percorso formativo extracurriculare, porterà allo sviluppo dell’idea imprenditoriale. I progetti nasceranno dall’interazione tra le imprese che aderiscono al progetto formativo e gli studenti che vorranno testare e sviluppare le proprie idee imprenditoriali.

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Aperti per ferie, assistenza linguistica ad agosto con il Cidis

-Il Cidis di Caserta operativo anche ad agosto. Nelle aule di corso Trieste sono appena iniziati infatti altri due corsi gratuiti di italiano destinati agli stranieri presenti sul territorio. In

Primo piano

Quaranta… ma non li dimostra! Onore al Consorzio mozzarella

L’evoluzione della filiera bufalina sarà al centro del convegno “I 40 anni del Consorzio di Tutela – Storia e futuro della Mozzarella di Bufala Campana Dop” in programma giovedì prossimo, 24 giugno, dalle

Primo piano

Ballando on The Road, Milly Carlucci fa tappa al Campania

-Dopo l’enorme successo della scorsa edizione, torna al Centro Commerciale Campania “Ballando on The Road”. Il talent show itinerante ideato da Milly Carlucci alla scoperta di nuovi talenti di ballo arriva a Marcianise,