Formazione. La Reggia protagonista di Toolkit for Museum

Formazione. La Reggia protagonista di Toolkit for Museum

Luigi Fusco

-La Reggia di Caserta è tra le istituzioni culturali protagoniste di #ToolkitForMuseum, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promotrice di un percorso formativo destinato ai professionisti del settore museale, incentrato su tematiche “di prima necessità” che verranno affrontate attraverso un approccio interdisciplinare, facendo interagire momenti di riflessione teorica ed attività pratiche.

Per l’occasione il museo, in quanto istituzione, verrà pensato come una sorta di mosaico, composto da tessere uniche ed essenziali le une alle altre per garantire la visione dell’insieme.  Toolkit for museum è un’occasione che consente di mettere in circolo saperi ed esperienze, indispensabili alla valorizzazione delle specificità riguardanti i vari ruoli e le differenti funzioni, senza mai perdere di vista il valore del lavoro corale. Da ottobre 2022 a gennaio 2023, i professionisti selezionati affronteranno sia lezioni online che attività in presenza dentro i musei, muovendosi tra spazi espositivi e depositi, tra laboratori ed uffici, in modo da entrare nel vivo del lavoro museale. Insieme al complesso vanvitelliano ci saranno anche altri istituti culturali, come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e il Museo Egizio.

Attraverso un bando di partecipazione verranno selezionati 60 partecipanti tra professionisti impegnati nei musei italiani da almeno tre anni e con documentata esperienza nello svolgimento delle funzioni previste dal corso. Il percorso è, inoltre, rivolto ai neo professionisti che, pur avendo un’esperienza professionale nei musei inferiore ai tre anni, abbiano già terminato il proprio percorso di studi, raggiungendo almeno il 7° livello EQF, e che non abbiano superato i 35 anni di età alla data di scadenza del bando di partecipazione. L’adesione al corso è totalmente gratuita ed assicura l’ottenimento di un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni basta consultare il sito https://www.fondazionescuolapatrimonio.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Le carte dell’arte, una collettiva da Nida nel salotto di Caserta

Maria Beatrice Crisci – L’elegante location di Nida in via Mazzini, nel pieno centro storico di Caserta, ospita sabato 7 aprile alle ore 18  vernissage per la mostra Carthesia a

Primo piano

C’è del classico a Carinola. E’ tempo di Autunno Musicale

Dopo il felice esordio con il recital del pianista Christoph Soldan, “Classica a Carinola”, ciclo di anteprima dell’Autunno Musicale 2016, prosegue con il concerto del duo di chitarra e pianoforte

Spettacolo

“Note di speranza” in carcere ad Aversa con teatro e musica

Pietro Battarra – L’appuntamento è per domani 23 maggio alle 13,30 nel carcere di Aversa. E’ qui che la Direzione dell’Istituto penitenziario con il patrocinio del Garante delle persone sottoposte a misura