Formazione, quando il trattamento sanitario è d’obbligo
Da lunedì 19 e fino al 26 settembre, si terrà presso la sala formativa del Comando di Polizia Municipale di Caserta un corso di specializzazione in materia di “Trattamento Sanitario Obbligatorio”, dalla durata di 30 ore.
“La formazione e la specializzazione – sottolinea il comandante della Polizia Municipale di Caserta Alberto Negro – rappresentano strumenti irrinunciabili per gli operatori delle polizie locali in virtù delle evoluzioni delle norme da applicare e al riguardo il corso in materia di TSO assume un aspetto importante anche in conseguenza dei fatti accaduti in diverse città d’Italia (a Padova, in provincia di Pescara, a Torino, etc..), laddove i relativi TSO si sono conclusi tragicamente con la morte dei pazienti psichiatrici”.
Al corso, organizzato dalla Scuola Regionale di Polizia Locale con sede a Benevento, hanno dato l’adesione, oltre agli operatori della polizia locale di Caserta, gli agenti e ufficiali appartenenti ai Comandi di San Nicola La Strada, Melito, Capodrise, Marcianise. Le lezioni saranno tenute dai docenti nominati dalla Scuola Regionale Cristiano Curti Giardina e Monica Di Sante mentre il Direttore del Corso sarà il Comandante della Polizia Locale di Caserta Alberto Negro.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Fabbrica Wojtyla. Combattiamo il Covid-19 con il culturavirus
Pietro Battarra -In questi giorni in cui l’emergenza coronavirus ci costringe a cambiare le nostre abitudini, i giovani della Fabbrica Wojtyla propongono: “Combattiamo il coronavirus con il culturavirus”. E lanciano
La World Organization Ambassadors a Caserta, nuove nomine
Maria Beatrice Crisci -Una cerimonia semplice ma solenne a Casertavecchia presso il Boutique hotel Palazzo dei Vescovi. L’occasione la visita del Cancelliere Europeo WAO (World Organization Ambassadors) cavaliere ambasciatore Giuseppe
#DomenicalMuseo, free entry alla Reggia e a Carditello
(Maria Beatrice Crisci) – #DomenicalMuseo, anche il 5 febbraio sarà una giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, come ogni prima domenica del mese.