Formicola Borgo DiVino, degustazione con il conciato romano

Formicola Borgo DiVino, degustazione con il conciato romano

Claudio Sacco

Formicola Borgo DiVino– Il conciato romano protagonista nell’avvio di «Formicola Borgo DiVino». Tre gli appuntamenti per domenica 7 aprile con degustazioni alle 12 e alle 18 e a fine serata il concerto di jazz sotto le stelle con il Virginia Sorrentino Quartet.

de simone - enoteca La partenza con il conciato romano è alle ore 12 in piazzetta Carafa l’iniziativa a cura dell’azienda agrituristica Le Campestre. L’avvio del calendario di eventi sarà dato dall’incontro sul tema «Dal latte al conciato romano. I segreti della caseificazione». L’invito è a una piacevole degustazione del vino Casavecchia e del prezioso formaggio, vanto dell’intero territorio.

Nel pomeriggio, Conferenza stampa - Enotecapoi, alle 18 presso il chiostro dell’Abbazia dei Verginiani altra degustazione guidata di Casavecchia Doc a cura dell’azienda vitivinicola Il Verro di Formicola e delle aziende facenti parti del circuito «Le strade del vino Casavecchia di Pontelatone». Il wine tasting sarà accompagnato dai prodotti tipici del territorio, con la partecipazione della delegazione provinciale casertana dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommelier. A seguire jazz sotto le stelle con il Virginia Sorrentino Quartet.

Formicola, borgo divinoDopo la presentazione alla stampa presso l’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” di Caserta, ecco che prende avvio il progetto «Formicola Borgo DiVino» che proporrà iniziative promozionali fino al 28 aprile. L’evento, organizzato dal Comune e finanziato dalla Regione, vede in Formicola un punto di riferimento importante nelle strategie di sviluppo turistico della provincia di Caserta e della Campania. La rassegna è rivolta alla promozione del vino C asavecchia, proveniente da un vitigno di origine antichissima nell’insediamento di Trebula Balliensis, citato da Plinio il Vecchio nel XIV libro della Naturalis Historia e bevuto dai legionari dell’antica Roma.

Il progetto sarà articolato at398d1a07-c6eb-40e6-bdf9-b648a4803b9etraverso un percorso integrato in grado di mettere in rete tutte le potenzialità del territorio, facendo  scoprire ai visitatori i luoghi, il paesaggio, la storia, la cultura, le tradizioni e le tipicità locali, contribuendo così ad accrescere la notorietà del territorio, ma anche a favorire un’economia diretta e indiretta generata dalle presenze attratte dalla manifestazione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

La Burrata di Bufala, ecco la proposta della pizzeria NonSoKe

Regina Della Torre – L’impasto è soffice e ben lievitato, le materie prime stagionali e di qualità, lavoro, ricerca e tanto amore: questi gli ingredienti che hanno fatto della pizzeria

Cultura

In vino veritas. L’incontro del giovedì a La Canonica

Claudio Sacco -Torna l’incontro del giovedì a La Canonica di piazza Ruggiero. Nel rituale incontro di questa settimana si parlerà di un argomento molto interessante “In vino veritas”. Appuntamento giovedì 6

Food

Caserta, il Consorzio di Tutela della Mozzarella ora farà scuola

Claudio Sacco – Nasce a Caserta la Scuola nazionale di formazione lattiero casearia. A istituirla è il Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop che ha sede nelle