Frammenti di Natura, ecco il progetto del Wwf in Campania
-Si chiama “Frammenti di Natura” il progetto del WWF che intende proteggere con azioni concrete alcuni luoghi di rilevanza naturalistica e allo stesso tempo di far conoscere meglio il loro grande valore. Il progetto vede la collaborazione di tre diverse Regioni: per il Lazio Il WWF Litorale Laziale, per la Campania il WWF Caserta, per la Puglia il WWF Brindisi e si pone come obiettivo l’individuazione di un percorso condiviso per arrivare alla tutela di “frammenti di natura”. La specie simbolo legata a ciascun frammento di territorio rappresenta il valore e allo stesso tempo lo “strumento” per comunicare tale valore all’esterno. Il denominatore comune delle diverse scelte è il rischio oggettivo di degrado o di scomparsa di natura e quindi di perdita di biodiversità e di trovarsi all’interno o in prossimità di grandi centri urbani, densamente abitati. “Proteggere e allo stesso tempo far conoscere questi luoghi. Intendiamo proteggere – evidenzia Renato Perillo del WWF Caserta – con azioni rivolte alle amministrazioni e agli enti gestori, poiché c’è l’urgenza di agire concretamente per arrestare il degrado e la perdita di natura. Allo stesso tempo, di pari passo, è necessario far conoscere alla collettività questi luoghi per accrescere la consapevolezza condividendo i nostri pensieri, le nostre preoccupazioni, i nostri desideri con tante, tante persone diverse.” Per Caserta sono state individuate queste tre aree: Riserva dei Variconi, in riva sinistra alla foce del Volturno, a pochi km dal centro storico di Castel Volturno, estesa circa 60 ettari. La Riserva racchiude un’importante zona umida tutelata dalla convenzione di Ramsar. L’obiettivo è contrastare il degrado di un’area che pur essendo Riserva di fatto si trova in uno stato di abbandono. Specie simbolo: tartaruga marina, Caretta caretta. Pineta di Castel Volturno, dalla foce del Volturno alla foce dei Regi Lagni, un’estesa coltivazione a Pino domestico. La pineta è stata, in gran parte, attaccata dalla Toumeyella parvicornis che ha causato la morte di migliaia di alberi.
Il WWF si interfaccerà con le istituzioni competenti affinché gli interventi di ripristino siano coerenti alle caratteristiche naturali della zona e alla sua biodiversità. Non ultimi i Monti Tifatini, estesa area collinare di circa 12.000 ettari. L’area, per anni, è stata vittima di un’intensa attività estrattiva; presenti molte cave di calcare abbandonate. L’obiettivo è valorizzare il territorio per la sue bellezze naturali, storiche e culturali e scongiurare la riapertura delle attività estrattive. Specie simbolo le orchidee selvatiche. Presidente del Wwf Caserta è Carmela Biondo.
About author
You might also like
Invito all’Ordine, Peppe Ferraro nella casa dei commercialisti
Claudio Sacco – Con la mostra personale Sotto pelle di Peppe Ferraro ha preso il via nella sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta la rassegna Invito all’Ordine.
Liberi dalla paura. San Leucio, la mamma di Giogiò emoziona
(Comunicato stampa) -Grandissimo successo per l’evento “Liberi dalla Paura” che si è tenuto nella serata di ieri, sabato 9 novembre, a San Leucio di Caserta. L’incontro, moderato dalla giornalista Nadia
Musica alla Reggia. Il maestro Oren cerca comparse
Vuoi vivere da protagonista la grande musica? Questa allora è una occasione da non perdere. La produzione del Nabucco diretto dal Maestro Daniel Oren con gli artisti del Teatro di