Frammenti di Paradiso alla Reggia, si fa visita con la curatrice

Frammenti di Paradiso alla Reggia, si fa visita con la curatrice

– Un calendario di iniziative di approfondimento gratuite con ciceroni d’eccezione per scoprire la mostra “Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”. La Reggia di Caserta, con Opera Laboratori, grazie alla disponibilità di un gruppo di esperti, dà inizio a un percorso di conoscenza dell’esposizione negli Appartamenti della Regina. I primi incontri saranno affidati alla curatrice della mostra Alberta Campitelli che, venerdì 26 agosto alle 17 e sabato 27 alle 10,30, proporrà un focus dal titolo “La scena del potere e della festa”. I giardini, almeno a partire dal Rinascimento, sono stati luoghi privilegiati per l’esibizione del potere da parte dei nobili committenti. Qui si ricevevano ospiti illustri per mostrare loro la cultura e la raffinatezza del proprietario e si organizzavano conviti e rappresentazioni musicali e teatrali. Le scenografie erano date dalla sapiente disposizione delle piante, da statue, fontane e spettacolari giochi d’acqua. La mostra è anche occasione per ammirare come le diverse dinastie – dai Medici ai Borbone – utilizzassero e vivessero i giardini. Le date degli altri appuntamenti saranno comunicate nelle prossime settimane.

Le visite di approfondimento sono incluse nel costo del biglietto di ingresso al Museo, acquistabile su TicketOne oppure in sede. Durata circa un’ora, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata allo 0823/448084. Gli interessati/prenotati dovranno recarsi 10 minuti prima all’info Point Opera Laboratori al Cancello centrale del Museo.

La mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta” crea un dialogo con circa 150 opere tra dipinti, disegni, sculture, erbari, libri e oggetti d’arte e interpretazioni contemporanee che raccontano la storia del giardino. Un caleidoscopio di rappresentazioni che, nella diversità di paesaggi, modelli culturali e stili di vita, evocano, attraverso il contatto con la natura, l’Eden perduto a cui l’uomo da sempre aspira.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Green Caserta, trasporto scolastico sostenibile in bus elettrico

– Il Comune di Caserta partecipa al “Programma di Finanziamento per la Promozione del Trasporto Scolastico Sostenibile”, finanziato con Decreto Ministeriale n. 222 del 28 ottobre 2020. Il decreto stabilisce

Primo piano

Al Cts si aspetta Godot, un Beckett secondo Cocciardo

(Enzo Battarra) – “La scelta di rielaborare lo straordinario testo di Beckett è legata a due fattori: riscoprire la comicità insita in un testo erroneamente scambiato spesso per accademico e

Arte

Reggia di Caserta. Inaugurato “Come on, baby!”, presepe 2.0

Claudio Sacco – Il presepe contemporaneo di Mimmo Di Dio e Raffaele Cutillo dal titolo “Come on, baby!”, ha dato il via ieri, giorno dell’Immacolata, agli eventi natalizia alla Reggia