Francesca Dattilo è Spiga d’oro, premiata dall’UsAcli nazionale

Francesca Dattilo è Spiga d’oro, premiata dall’UsAcli nazionale

Claudio Sacco

Francesca Dattilo neo presidente regionale dell’UsAcli Campania insignita con la Spiga d’oro. La cerimonia di consegna del riconoscimento è avvenuta in presenza venerdì 12 marzo all’hotel Sheraton Parco dei Medici a Roma. L’occasione è stata la celebrazione del XVI Congresso USACLI Nazionale che ha avuto come tema “Associazioni in Rete: con lo sport protagonista dei cambiamenti”.

Un riconoscimento questo che nasce da una lunga e proficua militanza nell’Associazione UsAcli. Infatti, Francesca Dattilo è stata per ben due mandati presidente Provinciale di Caserta nonchè Consigliere Nazionale USAcli. Da qui “la spiga d’oro”, il più importante riconoscimento  dell’Ente di Promozione Sportiva e Sociale delle ACLI, che viene assegnato ai dirigenti/sportivi che si sono distinti per almeno 20 anni e che, con la politica del fare hanno promosso lo sport di base.

La dirigente UsAcli, nel suo intervento durante i lavori del congresso, ha così espresso la sua emozione nel partecipare in presenza dopo un anno di Pandemia Covid 19: “Nonostante la mia partecipazione a ben 5 congressi Nazionali, mi ritrovo qui, emozionatissima al XVI Congresso Nazionale,   che svolgiamo in un periodo particolare per tutto il Paese. Certo non avremo ipotizzato un anno fa, quando abbiamo iniziato a parlare dell’avvio della fase congressuale che i nostri appuntamenti congressuali li avremo partecipati a distanza o parzialmente in presenza. La mia testimonianza oggi si basa su un passaggio importante per la mia vita associativa, in quanto ho concluso  due mandati da Presidente Prov.le  e mi accingo a ricoprire il ruolo di Presidente regionale. Sono sospesa tra passato e presente, ma il mio sguardo è solo rivolto al futuro e alla capacità di resilienza a cui siamo chiamati tutti, nessuno escluso. La  pandemia e  il distanziamento sociale ci ha fatto riflettere ancora di più sul valore sociale dello sport il cui riconoscimento, purtroppo, non è ancora presente in tutte le sedi istituzionali. Questo periodo che stiamo vivendo, di assoluta crisi, sta avendo delle ricadute pesanti soprattutto sulle società sportive più piccole, quelle di base, quelle con pochi iscritti, quelle che fanno più attività sociali ossia quelle che davvero ci stanno più a cuore e che più ci rappresentano. Questo speciale riconoscimento, che oggi, mi viene dato dai vertici dell’Associazione, rappresenta per me  uno stimolo in più per lavorare bene sul mio territorio, per promuovere la parte più bella dello sport e della socialità. Sono certa che presto ci lasceremo alle spalle tutto questo dolore e che,  con la forza che contraddistingue uno  sportivo, riusciremo a risorgere più forti di prima, avvalendoci anche delle due nuove riforme che stanno delineando dei nuovi percorsi di lavoro e dignità del mondo dello sport di base.  Oggi più che mai, nella società attuale, è forte l’esigenza di costruire questo senso di disponibilità e responsabilità, mettendo quindi a disposizione tempo, energia, passione ed intelligenza personali per collaborare alla gestione di attività utili per sé e per gli altri, in maniera sinergica. La scommessa è promuovere oggi vere e proprie azioni di sostegno reciproco, in grado di generare riconoscenza e restituzione. Tutti noi, impegnati nel mondo associativo, dovremmo portare questi discorsi su partecipazione sociale, rappresentanza e democrazia. La democrazia, quella vera, si costruisce con il dialogo ed il confronto tra persone che si guardano in faccia”.Quindi, ha concluso: “La democrazia è dare corpo alle nostre idee ed alle nostre proposte, partendo sicuramente dalle nuove generazioni, dalle scuole: nelle scuole e L’USACLI, possiede la partecipazione sociale nel suo Dna, è una vera e propria Scuola di Democrazia”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Dressare, da tecnicismo gastronomico a parola di uso comune

Alberta Boschi* -Oggi giorno è ormai largamente diffuso l’uso della rete e dei social networks per promuovere se stessi, l’immagine di un prodotto o di un personaggio pubblico. Si tratta

Primo piano

“I care”, al Mann visitatori in fila accolti all’ombra dei gazebo

Luigi Fusco -La cultura sfida il caldo torrido che, negli ultimi giorni, sta investendo l’intera nazione e lo fa prendendo a cuore la salute del suo pubblico. È il caso

Primo piano

Caserta, Reggia. Aperture straordinarie ed eventi dal 5 ottobre

Maria Beatrice Crisci -Presentato il programma delle iniziative del Piano di Valorizzazione della Reggia di Caserta. «Sette giornate – ha sottolineato la direttrice Tiziana Maffei in web press conference su