Franco Pepe cavaliere della Repubblica, la sua pizza è storia
– Anche l’ex ministro delle Politiche Agricole e Forestali e poi dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio a Caserta per festeggiare l’amico Franco Pepe, maestro pizzaiolo, insignito nel giorno della festa del 2 giugno del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. La cerimonia si è svolta al Monumento ai Caduti alla presenta del Prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e di altre autorità del territorio. Presenti anche tanti sindaci dei Comuni di residenza dei neocavalieri. Con Franco Pepe, infatti, anche altri 23 cavalieri e consegnate 4 medaglie d’onore.
Il maestro pizzaiolo Franco Pepe ha voluto condividere questo momento con amici, collaboratori e congiunti al Vovo Pacomio nel centro storico di Caserta. Il neocavaliere Pepe sottolinea ai microfoni di Ondawebtv: «La pizza è uno strumento per raccontare. L’importante è credere in ciò che si fa. Io ho iniziato con poco formandomi con l’aiuto di mio padre e ora ho 41 ragazzi che lavorano per me, 3 in Franciacorta, 2 a Ginevra e tre a Honk Kong. Tutti lavorano per la mia identità di pizza che rispetta il territorio». Eri emozionato? «L’emozione, certo. In questa giornata importante del 2 giugno, circondato da tanti ufficiali, ho ricordato mio nonno. La mia famiglia nella Seconda Guerra Mondiale ha garantito una continuità nella panificazione. Mio nonno all’epoca distribuiva il pane con l’esibizione della tessera. Qualcuno mi ha raccontato che ha rischiato anche di essere fucilato perché, facendo panelli di mezzo chilo e avendo diritto ogni tessera a 150 grammi di pane, ogni tre razioni rimanevano 50 grammi che lui consegnava a chi non aveva la tessera. Per questo credo che il riconoscimento attribuitomi vada a tutta la famiglia».
About author
You might also like
Enrico Ruggeri, è live a Sant’Angelo di Alife il 9 maggio
Redazione -Enrico Ruggeri arriva in Campania. Martedì 9 maggio sarà infatti a Sant’Angelo di Alife. Il concerto è in programma in piazza Umberto I, ovvero nel cuore della cittadina. Il
Palazzo Tartaglione, a Marcianise ritornano gli incontri di lettura
(Comunicato stampa) -Si svolgerà domenica 7 aprile 2024, alle ore 17.30, il prossimo incontro del gruppo di lettura “Stanze di Carta”, in una delle sale di Palazzo Tartaglione a Marcianise ed avrà come oggetto di approfondimento il
I volti di Christian Leperino, l’arte nella Cripta di San Gennaro
Luigi Fusco -Il sacro che apre le porte al contemporaneo. Per la prima volta nella Cripta di San Gennaro del Duomo di Napoli verrà allestita l’installazione di Christian Leperino “Dodici