Frank Gambale, la chitarra che viene da lontano
(Redazione) – E’ venuto dall’Australia, con la sua fidata chitarra. E’ venuto a suonare nel Quartiere Militare Borbonico di Casagiove dando ancor maggiore lustro a questa straordinaria edizione di Artestate.
Il jazzista Frank Gambale è stato il grande protagonista della seconda serata della rassegna estiva promossa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Roberto Corsale, non a caso un appassionato di jazz. E il pubblico di Casagiove, ma anche di tanti altri centri del territorio, non ha mancato all’appuntamento. Il cortile della struttura borbonica era strapieno, con tutti i suoi 450 posti a sedere occupati e tante persone fuori ai cancelli ad ascoltare.
Frank Gambale è lo storico chitarrista della Chick Corea Electric Band. E’ venuto da lontano ma in realtà è originario di Paternopoli, in provincia di Avellino. La sua vena jazz predilige accenti di uno stile che si potrebbe definire rock/fusion.
Prima del concerto di Frank Gambale, è salito sul palco per l’opening il chitarrista aversano Ciro Manna con la sua band, formata da Antonio Muto alla batteria, Marco Galiero al basso e Alessandro Scialla al piano e tastiere. Questa stessa formazione, con l’esclusione di Manna, ha accompagnato poi Gambale nel suo concerto. Nel finale i due chitarristi si sono ritrovati insieme sul palco con tutta la band.
About author
You might also like
Un romanzo al bacio, il jazz nel nuovo libro di Tony Laudadio
Magi Petrillo – Pur non essendo un polar, si deve per forza arrivare alla fine e nel più breve tempo possibile, non è di quei romanzi che tu lasci giacere
Notte di San Lorenzo, le stelle e i desideri cadono giù dal cielo
Pietro Battarra – Da questa sera tutti con il naso all’insù. La serata più attesa e romantica dell’estate, la notte di San Lorenzo, sta per arrivare. Ma occorrono cieli molto
Napoli, ‘o munaciello guida nel sottosuolo tra teatro e storia
(Mario Caldara) – Napoli non è solo quella che si vede, la città luminosa, abbagliata da un sole cocente d’estate, bagnata dal mare, che pullula di turisti. Napoli sa anche essere