Frank Gambale, la chitarra che viene da lontano
(Redazione) – E’ venuto dall’Australia, con la sua fidata chitarra. E’ venuto a suonare nel Quartiere Militare Borbonico di Casagiove dando ancor maggiore lustro a questa straordinaria edizione di Artestate.
Il jazzista Frank Gambaleย รจ stato il grande protagonista della seconda serata della rassegna estivaย promossa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Roberto Corsale, non a caso un appassionato di jazz. E il pubblico di Casagiove, ma anche di tanti altri centri del territorio, non ha mancato all’appuntamento. Il cortile della struttura borbonica era strapieno, con tutti i suoi 450 posti a sedere occupati e tante persone fuori ai cancelli ad ascoltare.
Frank Gambale รจ lo storico chitarrista della Chick Corea Electric Band. E’ venuto da lontano ma in realtร รจ originario di Paternopoli, in provincia di Avellino. La sua vena jazz predilige accenti di uno stile che si potrebbe definireย rock/fusion.
Prima del concerto di Frank Gambale, รจ salito sul palco per l’opening il chitarrista aversanoย Ciro Manna con la sua band, formata da Antonio Muto alla batteria, Marco Galiero al basso e Alessandro Scialla al piano e tastiere. Questa stessa formazione, con l’esclusione di Manna, haย accompagnato poi Gambale nel suo concerto. Nel finale i due chitarristi si sono ritrovatiย ย insieme sul palco con tutta la band.
About author
You might also like
PulciNellaMente fa la festa al Mattino con il direttore Barbano
(Claudio Sacco) PulciNellaMente non รจ solo la celebre rassegna di teatro-scuola di Sant’Arpino, ma รจ anche un’attenta sentinella del territorio pronta a registrare mutamenti e innovazioni. E il confronto con
Panopticon e anopticon: quando il Grande Fratello ti guarda
Jacopo Varchetta* – Il filosofo e riformatore politico inglese Jeremy Bentham (1748-1832) concepรฌ nel 1791 un carcere modello che, secondo lui, era molto piรน economico e funzionale della deportazione dei
Il Castello Loriano di Marcianise, Italia Nostra lo adotta
-Il 7 maggio 2022 dalle ore 9,30 alle 12,30 in piazza Umberto I a Marcianise – nellโambito del progetto nazionale โAlla ricerca dei beni comuniโ e della โGiornata nazionale del