Frida Kahlo, al Pan la mostra dedicata all’artista messicana
-Riapre il PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, con un grande evento espositivo dedicato all’artista messicana Frida Kahlo. Prodotta da Next Exhibition, con il patrocinio dell’Ambasciata del Messico, del Consolato del Messico a Napoli, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Napoli, nonché organizzata da Alta Classe Lab, insieme ad Next Exhibition, Fast Forward e Next Event, la mostra evento, per la prima volta in Europa, è dedicata agli aspetti più intimi della pittrice con un percorso caratterizzato dalla presenza di fotografie e lettere riferite alla sua vita: sia pubblica che privata.
Fragile, nel corpo così come nell’anima, attraverso la pittura Frida Kahlo è riuscita ad esprimere sé stessa, la sua personalità, ma soprattutto la sua esistenza tormentata. I sogni, gli incubi, le visioni oniriche che hanno permeato la sua volontà creativa si sono, nel tempo, cristallizzate nelle sue stesse opere, la cui matrice si è mossa tra sincere adesioni al surrealismo a nuove soluzioni compositive di tipo informale, chiaramente influenzate dallo stile dell’uomo da lei tanto amato: Diego Rivera.
Alejandra López, curatrice della mostra, sono anni che indaga sulla pittrice messicana con il recupero di numerose testimonianze riguardanti la sua carriera e la sua vita personale. In merito ha dichiarato che la mostra napoletana è il frutto di una: “una selezione visiva di momenti importanti nella vita di Frida Kahlo”, in cui è possibile rivelarne “informazioni sulla sua cura personale, sull’intimità di incontri amichevoli, catturati magistralmente da famosi fotografi, nonché su momenti iconici nella storia del Messico e del mondo, come il ricevimento nel porto di Tampico del rifugiato politico León Trotsky.”.
Ojos que no ven, corazón que no siente, “lontano dagli occhi lontano dal cuore”, è il sottotitolo portante dell’esposizione, della experience che ruota attorno alla figura di Frida Kahlo.
Ancora López ha dichiarato che la scelta fatta dei pezzi da esibire ha tenuto conto anche del copioso patrimonio di immagini inedite dell’artista: dal murales di Isamu Noguchi, a Città del Messico, alle fotografie scattate da Guillermo Kahlo.
Nel rispetto delle norme anti-covid, la mostra sarà visitabile, fino al 29 agosto prossimo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 20.00, mentre nel weekend dalle 9.30 alle ore 21.30.
About author
You might also like
Bilancio positivo per la II edizione del Casavecchia Wine Festival
L’intento era quello portare all’attenzione di un vasto numero di appassionati il Casavecchia di Pontelatone, un vitigno rappresentativo di un territorio. Ebbene, gli organizzatori del Casavecchia Wine Festival, svoltosi a Pontelatone,
Giornata dell’Unità Nazionale, la cerimonia al Monumento
(Emanuele Ventriglia) -Domani sabato 4 novembre è il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Alle ore 10, presso il Monumento ai Caduti, in occasione del 105^ anniversario si
Saverio Ferrara a Casa Sanremo, una esperienza unica
Maria Beatrice Crisci -«Casa Sanremo è stata una esperienza emozionante». Così lo scrittore napoletano Saverio Ferrara ospite del salotto culturale di Casa Sanremo. Un salotto diventato, da diversi anni, una