Fuochi d’artificio, al Giordani il Nucleo artificieri dei Carabinieri
(Comunicato stampa) -Importante momento d’incontro oggi all’IS F.Giordani, fortemente voluto dalla Dirigente dott. Antonella Serpico che da sempre si fa promotrice di campagne di sensibilizzazione
verso le problematiche che attanagliano ogni ambito della nostra società. Con l’approssimarsi delle feste di fine anno si verifica il maggior numero di incidenti, talvolta mortali, provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio anche illegali.
Per contenere il numero di vittime di questo tipo di incidenti, oggi il Nucleo artificieri del Carabinieri ha incontrato i ragazzi per promuovere una campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta soprattutto ai più giovani e alle famiglie.
L’uso incauto dei fuochi d’artificio del genere legale può produrre lesioni gravi, come ustioni al viso e alle mani, e danni alla vista, l’uso invece di artifizi pirotecnici del genere illegale, in considerazione della loro elevata potenza (al loro interno si trova una miscela esplosiva realizzata con clorato e/o perclorato di potassio, con l’aggiunta di alluminio) può provocare danni anche peggiori. L’attivazione di fuochi illegali determina infatti esplosioni di notevole intensità e di elevata dannosità e talvolta può dar luogo anche alla perdita totale di arti, dell’udito e della vista. In varie operazioni di sequestro l’involucro di questi fuochi illegali è risultato essere di plastica e ciò ne fa aumentare ancor più il pericolo, per la frammentazione di schegge non rilevabili ai raggi x, che ne equiparano gli effetti ad una bomba da guerra.
About author
You might also like
No al bullismo. Gli studenti del Giordani mettono in scena un processo
Redazione -La sala consiliare del Comune di Caserta ha ospitato l’iniziativa “Il processo al bullo”, promossa dalla Commissione Pari Opportunità del Comune. L’evento, volto a sensibilizzare le giovani generazioni sul
Settembre al Borgo, al via la rassegna tra world music e teatro
Redazione -Al via domani martedì 24 settembre, la 52esima edizione di Settembre al Borgo. La storica rassegna a Casertavecchia si apre con una serata indimenticabile all’insegna della world music e
Shoah al Teatro Città di Pace, il questore Grassi diventa attore
Maria Beatrice Crisci – Al Teatro Città di Pace è andato in scena sabato sera, ad anticipare la Giornata della Memoria, lo spettacolo “Vinti e vincitori”. Processo a porte aperte.