FuoridiTango. Musica, poesia e teatro al Maschio Angioino
Lunedì 1 agosto alle 21 la notte di Napoli si tingerà di tango quando musica, poesia e teatro si incontreranno sul cortile del Maschio Angioino in uno spettacolo firmato FuoriDiTango.
La performance, curata dall’Associazione Centro Didattico Musicale Orff Schulwerk di Mottola (Taranto), è compresa nel ricco cartellone estivo organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Palazzo San Giacomo per l’edizione 2016 dal titolo Allo Zenit. Napoletani per Costituzione. Tema di quest’anno è la celebrazione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, per celebrare i valori salienti della Costituzione italiana e quelli che costituiscono le radici dell’Europa Unita e della dichiarazione dei diritti universali dell’uomo.
Non una semplice riproposizione di brani che pure hanno fatto la storia del tango argentino, bensì un’artistica fusione tra musica colta e tradizione popolare, per dare una veste nuova ed accattivante al repertorio tradizionale tanguero, per un risultato al di fuori delle regole stilistiche imposte dalle interpretazioni più note, donde il nome del progetto FuoriDiTango.
Il repertorio musicale eseguito dalle due direttrici artistiche nonché raffinate pianiste, Maria Luisa Abbattista e Porsia Caragnano, insieme al violino di Leo Gadaleta e alle percussioni diGiuseppe Di Pinto, prende vita grazie alle esibizioni dei pluripremiati ballerini di tango argentino,Luca Morale e Francesca Santangelo, e alle voci energiche e sensuali degli attori William Volpicella e Valentina Gadaleta, che raccontano l’esotica magia del tango in prosa e in versi.
“La nostra – chiosa una delle direttrici artistiche, Maria Luisa Abbattista – è una versione forte del brano, a cui siamo giunti amando e vivendo profondamente questo tipo di musica. Non solo eseguendola, ma anche cercando di ricreare quell’intensa magia che il repertorio tanguero reca in sé”.
I FuoriDiTango, nati a Bari nel 2013, si esibiscono con regolarità nell’ambito delle più importanti stagioni culturali italiane.
Ingresso con biglietto di 10,00 euro
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Al Museo Madre di Napoli è magia dei colori per i più piccoli
Claudio Sacco -Sarà #lamagiadeicolori il tema di questo mese per il laboratorio dedicato ai bambini al museo Madre di Napoli. L’appuntamento è per domenica 27 agosto alle ore 10,30 nella Sala delle Colonne. Come
Notte di San Lorenzo, le stelle e i desideri cadono giù dal cielo
Pietro Battarra – Da questa sera tutti con il naso all’insù. La serata più attesa e romantica dell’estate, la notte di San Lorenzo, sta per arrivare. Ma occorrono cieli molto
In ogni goccia c’è una storia. Giornata del donatore di sangue
Claudio Sacco Dal 2004 il 14 giugno viene festeggiata la Giornata mondiale del donatore di sangue proclamata dalla Organizzazione mondiale della sanità. Il 14 giugno è stato scelto in quanto