Fuoritempo, un doppio Cd e un volume per il gruppo Arianova
(Comunicato stampa) -Prende il via venerdì 6 dicembre il tour di presentazioni del gruppo di musica popolare Arianova per presentare “Fuoritempo”, un doppio CD più un volume dedicato ai canti popolari di Pignataro Maggiore e della provincia di Caserta.
Il 6 dicembre alle ore 18 il Museo Campano di Capua (Via Roma 60) ospita l’evento inaugurale che vedrà la partecipazione di Eugenio Bennato e Gianni Lamagna, artisti da sempre legati alla musica popolare, che hanno elogiato il lavoro ed impreziosito il volume con la loro prefazione. Dopo i saluti del direttore del Museo Campano Gianni Solino e del Sindaco di Capua Adolfo Villani, si alterneranno racconti e canti per far conoscere quanto il nucleo del gruppo popolare Arianova (Gianni Giordano, prematuramente scomparso qualche mese fa, Giacomo D’Angiò, Giuseppe Rotolo e Lucio Palumbo) ha fatto in cinquanta anni di attività nel territorio di Pignataro Maggiore e del suo circondario. Il lavoro discografico è stato prodotto ed arrangiato da Emilio Di Donato, che insieme a Giovanni Parillo (fisarmonica), Marino Sorrentino (fiati), Pina Valentino (Percussioni), Roberto Celentano (basso), Ivan Virgulto (chitarra battente) accompagneranno le voci dei membri storici nella riproposizione dei canti.
Gli Arianova hanno curato la raccolta dei testi e delle fotografie che corredano la pubblicazione allegata, che include foto storiche di Pignataro Maggiore accanto ai recenti scatti di Maria Pia Di Cecio e Antonio Pascarella.
Una seconda presentazione è prevista per il 13 Dicembre alle ore 20 presso la sede Pro Loco di S. Leucio, P.zza Trattoria 1, patrocinata dalla Pro Loco di San Leucio, dalla Pro Loco di Pignataro Maggiore e dall’UNPLI provinciale di Caserta. E quindi una serie di concerti e presentazioni, tra cui Sabato 14 ore 18, con il patrocinio della Pro Loco di Pignataro Maggiore, nei locali della scuola elementare G. Bosco di Pignataro Maggiore, Domenica 15 mattina ore 11,15 a Puccianiello (Chiesa di S. Andrea) e Domenica 15 sera nella manifestazione itinerante “Natal’ ‘ndo purton’” a Vitulazio, il 21 Dicembre ore 18 presso Fondazione Jacometti a Briano, il 26 nella Chiesa di S. Maria La Fossa in occasione del concerto di Natale. E altre date sono in attesa di conferma. “Fuoritempo”
Il lavoro in oggetto, è formato da un libro di oltre 100 pagine + 2 CD, ricco anche di documentazione fotografica, e rappresenta il coronamento di circa 50 anni di attività iniziate a metà degli ‘anni ’70, a Pignataro Maggiore (CE), con un lavoro di registrazione di canti eseguiti, fondamentalmente, da ex contadine e braccianti e, perciò, legati ad un mondo agricolo, ma anche artigiano, oggi scomparso.
Questo lavoro doveva essere organizzato e lasciato come patrimonio sia storico che musicale e gli
Arianova hanno quindi sentito il bisogno ed il dovere di raccontare una parte di storia della comunità, almeno dal punto di vista dei canti tradizionali, assumendosi, nel rispetto della “memoria”, la responsabilità di mantenere, raccontare e tramandare, attraverso i canti ed i suoni, quanto trasmesso dal gruppo di persone che quella memoria aveva conservato.
“Ciò allo scopo di evitare l’oblio della cultura di origine tenendo conto di tutti i cambiamenti”, come si afferma nel libro,”e le trasformazioni che hanno investito (e tuttora investono) anche la nostra piccola comunità di Terra di Lavoro e che potrebbero rovesciare quella che è stata la sua ‘identità culturale contadina ed artigiana’.”
Il libro è introdotto dalla prefazione di musicisti di importanza rilevante in tale ambito con i quali alcuni componenti di Arianova hanno avuto, e ancora hanno, collaborazioni; grandi artisti come Fausta Vetere e la NCCP, Eugenio Bennato e Gianni Lamagna hanno elogiato il lavoro svolto evidenziando e testimoniando il suo straordinario valore culturale e musicale garantendo la loro personale presenza e supporto in occasione della presentazione pubblica di tale opera.
About author
You might also like
Università Vanvitelli, inaugurata un’aula multimediale. Il video
Maria Beatrice Crisci -Un laboratorio linguistico multimediale dei dipartimenti di Psicologia e di Scienze politiche dell’Università Vanvitelli. L’intervista al prorettore Italo Francesco Angelillo
27 gennaio, il Giorno della Memoria. Per non dimenticare
Claudio Sacco – Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito con una legge del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana riconosce questo giorno come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del
Talent Day, i pubblici esercizi si incontrano al Belvedere
-Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 10 la presentazione del primo Talent Day a livello regionale, ideato da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, in collaborazione con il Comune di Caserta. L’appuntamento sarà l’occasione per promuovere iniziative di informazione e incontro di domanda e offerta in una vera e propria piazza del lavoro. Fipe, con questa iniziativa, si propone di realizzare un progetto finalizzato alla promozione di un mercato del lavoro efficiente, in grado di favorire e facilitare l’incontro tra domanda e offerta attraverso politiche attive integrate. L’obiettivo è quello di realizzare un network del lavoro per i Pubblici Esercizi che sappia rispondere alla richiesta di personale specia- lizzato attraverso relazioni stabili e strutturate con gli attori del mercato del lavoro. Il mondo della ristorazione avvia una rivoluzione nel sistema di reperimento delle proprie risorse umane, moltiplicando le occasioni di incontro tra