Futuro Remoto, 250mila visitatori. Un successo annunciato

Futuro Remoto, 250mila visitatori. Un successo annunciato

(Luigi D’Ambra)

– Futuro Remoto 2017 ha fatto boom. I numeri sono evidenti. Circa 250.000 i visitatori che hanno consacrato il successo di questa edizione, la trentunesima per la precisione. Evento, ricordiamo, dedicato al tema connessioni. La terza organizzata nel cuore della città di Napoli, in Piazza del Plebiscito.

La manifestazione, partita con la concessione della medaglia del Presidente della Repubblica, ha avuto l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra scienza e società, da sempre mission di Città della Scienza ed è stata una vera e propria consultazione di massa sui temi della RIS3 della Regione Campania .

Il nuovo format di Futuro Remoto in Piazza del Plebiscito, che è la più grande manifestazione di social innovation europea, dimostra che è possibile avvicinare i cittadini alla scienza, alla cultura e all’innovazione.

Per 4 giorni Piazza del Plebiscito è stata animata da 100 incontri con ospiti internazionali, esperti e ricercatori, oltre 10.000 dimostrazioni ed esperimenti per un totale di 550 realtà partecipanti all’interno dei 9 padiglioni e delle 12  isole tematiche. Sono stati 2000 i ricercatori che hanno scelto di portare in piazza e mostrare al pubblico quello che avviene ogni giorno nei loro laboratori; 60 le imprese  che hanno preso parte agli appuntamenti ed alla sessione di b2b, svoltasi per la prima volta quest’anno, ed oltre 100 le che scuole hanno trasformato la piazza in un’aula didattica d’eccezione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Muratori, va in scena al Teatro Ariston di Marcianise

Emanuele Ventriglia -Nuovo Spettacolo in esclusiva al Teatro Ariston di Marcianise. Domani domenica 14 aprile, alle ore 21, in scena «Muratori» di Eduardo Erba, una produzione «Ente Teatro Cronaca VesuvioTeatro».

Attualità

Insieme per la cultura a Caserta, firmato il Patto per la Lettura

Redazione – Al foyer superiore del Teatro Comunale “Parravano”, la firma ufficiale del “Patto per la lettura”, che ha come obiettivo di rafforzare la sinergia tra tutti i protagonisti della

Comunicati

Festival Opera Buffa Napoletana, c’è la presentazione

-Giovedì 20 ottobre, alle 11.30, negli spazi dell’Opera Caffè del Teatro di San Carlo, sarà presentata la II edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana, realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e