Futuro Remoto. la 38esima edizione fa tappa al Belvedere
Redazione -Futuro Remoto, 38a edizione (co-scienze), prevede una giornata a Caserta per venerdì 29 novembre. Planetario di Caserta e museo Michelangelo interverranno nello spazio espositivo collettivo del Belvedere di San Leuco con laboratori interattivi rispettivamente dedicati alla luce e alla scienza della misura in età romana e vanvitelliana, fino alle ore 14. Ma al pomeriggio e in serata, le attività gratuite continueranno nelle rispettive sedi, con due eventi gratuiti, ciascuno in tre turni. Alle ore 18, alle 18.30 e alle 19, al museo Michelangelo si potrà vivere l’esperienza gratuita “Scienze e conoscenze nel Medioevo e nel Rinascimento”. I partecipanti saranno guidati in abito antico e con citazioni dell’epoca per scoprire qualche elemento della scienza nel medioevo e nel rinascimento e, in parallelo, le conoscenze che oggi definiamo scientifiche e le suggestioni oggi ritenute non-scienze ma all’epoca molto considerate.
Il testimone passerà al Planetario di Caserta dove alle ore 20, alle 20.45 e alle 21.30 ci sarà “Alla scoperta del nostro e di altri mondi“.
Prenotazione obbligatoria da questo link:
https://www.planetariodicaserta.it/eventi
Al Planetario saranno protagonisti assoluti gli studenti della classe 5O (scienze applicate) del Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta in Alternanza Scuola Lavoro (PCTO).
Grazie alle competenze sviluppate dai giovani studenti, i visitatori saranno guidati e potranno sperimentare in interazione manuale e digitale alcuni aspetti di storia dell’astronomia e, in cupola, alcune frontiere della scienza dall’Ottocento all’attualità (meccanica celeste, paradosso di Olbers, buchi neri, pulsar, vita oltre la Terra).
About author
You might also like
Caserta. Marco Bellinazzo al Vovo Pacomio. Calcio e scandali
Maria Beatrice Crisci – Una serata all’insegna della lettura al Vovo Pacomio Showfood di via Mazzini a Caserta. Giovedì 21 settembre alle ore 18,30 ospite d’eccezione sarà Marco Bellinazzo, autore
Ultimo ciak per “La Casalese”, il film girato in Terra di Lavoro
Maria Beatrice Crisci – Si sono concluse da qualche giorno, tra Casal di Principe e Mondragone, le riprese del film La Casalese. Scegliere, quando è impossibile, con la regia della
“La Vacca” a Forestàte, una favola neorealista a Tora e Piccilli
Maria Beatrice Crisci – Foresta è una località del Comune di Tora e Piccilli. E’ qui che venerdì 2 settembre alle 21 nell’ambito della rassegna Forestàte andrà in scena “La