G7 alla Reggia nel 1994, quel nove luglio passato alla storia

G7 alla Reggia nel 1994, quel nove luglio passato alla storia

Maria Beatrice Crisci

– Era il 9 luglio 1994. Esattamente ventisei anni fa. I grandi del mondo riunito nella Reggia di Caserta per il G7. Palazzo Reale scelto come location per la cena di gala. Immagini e foto che fecero il giro del mondo portando la Reggia alla ribalta internazionale. Come non ricordare la sfilata di personalità, dall’allora premier Silvio Berlusconi con la moglie Veronica Lario, i coniugi Clinton. Tutti immortalati ad ammirare incantati la fontana di Diana e Atteone.  E ancora, Mitterand, Eltsin, Kohl. E a fare gli onori di casa il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

Il giornalista Enzo Zuccaro, storico addetto stampa della Reggia sulla sua pagina fb ripercorre quella giornata: «Il 9 luglio del 1994 era sabato e per Caserta quello era un giorno che sarebbe passato alla storia perché la città della Reggia avrebbe ospitato nel suo magnifico Palazzo Reale la cena di gala in onore dei Sette Grandi della Terra e per una notte il mondo avrebbe guardato a noi e vissuto insieme a noi»

. Poi, aggiunge: «C’è una persona a cui va il doveroso pensiero e ringraziamento, che con la sua brillante intuizione fece si che tutto ciò accadesse: Gian Marco Jacobitti. Il Soprintendente di Caserta e Benevento dal 1982 al 1997, fu colui che suggerì all’allora Prefetto di Caserta Damiano di chiedere al Prefetto Iannelli, casertano di Piedimonte di Casolla e uno dei collaboratori del Presidente della Repubblica Scalfaro, di tenere la serata di gala conclusiva del G7 a Napoli, proprio nella #ReggiadiCaserta.


Il sogno si realizzò e quel sabato sera di 26 anni fa la sala del Trono ospitò la cena con i sette Capi di Stato dei paesi più importanti del mondo a cui si unì eccezionalmente anche il Presidente della Federazione Russa Boris Eltsin per uno straordinario “G8” che rimase unico nella storia del vertice. Il Parco reale fu illuminato e lo spettacolo della cascata inondata di colori rimase impresso nella mente degli illustri ospiti e delle duecentomila persone che il giorno dopo vennero a visitare i giardini illuminati, riaperti straordinariamente proprio per consentire al pubblico di vivere quell’esperienza unica».


Su questo grande evento che portò ulteriore notorietà al Palazzo Reale venne realizzata una pubblicazione “La Reggia dei Grandi” a cura di Michele De Simone già caporedattore de Il Mattino casertano e di Enzo Zuccaro.

Grazie a Enzo Zuccaro per le foto

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Salute

Primavera a colori, quelli della verdura e della frutta

Marcellino Monda* – Fa ancora freddo, ma la primavera è già arrivata e con essa, tra poco, il dolce clima soppianterà quella umido e nevoso. La Natura si risveglierà e

Salute

Al MantovanelliveCaserta cena di solidarietà per la Lilt

Luigi D’Ambra – E’ per sabato prossimo 2 dicembre il charity event per la raccolta di fondi da destinare alla sezione provinciale casertana della Lilt, la Lega Italiana per la

Primo piano

Luglio al Museo. Schumann & Beethoven per la chiusura

Redazione -Luglio, un mese di grandi concerti al Museo Campano di Capua. Il lungo e intenso programma promosso dall’Associazione Jervolino si chiude con il concerto del Quartet Integra e della pianista Eloisa Cascio.