Galleria Nicola Pedana, l’Apocalypse dell’arte arriva a Caserta
– Si inaugura sabato 26 ottobre alle ore 18,30 Apocalypse presso la Galleria Nicola Pedana, piazza Matteotti 60, a Caserta la mostra collettiva degli artisti Antoni Abad, Richard Garet, Vittorio Messina, Matteo Montani, Nunzio, Roberto Pugliese. L’esposizione è a cura di Valentino Catricalà e sarà visibile fino al 6 dicembre prossimo.
Il curatore scrive: «Non viviamo in un’apocalisse? O, meglio, questa è la sensazione che ci circonda: quella sensazione di essere sul punto di vivere un cambiamento delle condizioni di vita dell’essere umano mai visto in precedenza. La nostra epoca si sta avvicinando a un modello sociale, economico e filosofico nuovo: un nuovo “atteggiamento ecologico”. Un nuovo atteggiamento indagato come forza propulsiva dagli artisti in questa mostra, attraverso un ritorno di elementi naturali all’interno dei processi artistici e una indagine sulle nuove condizioni di esistenza dell’uomo.
Nunzio con i suoi legni bruciati e i suoi piombi da più di trent’anni indaga la linea sottile di separazione tra il forme e l’informe della materia naturale; o Messina che da anni rappresenta il nascosto delle nostre architetture industriali; Montani con i suoi orizzonti ideali; così come le sound art rappresentate da Roberto Pugliese e dall’artista americano Ricahrd Garet; dalla Spagna, lo storico artista Antoni Abad con le sue fotografie sul linguaggio dei sordomuti che ci indica il non visibile della nostra interiorità nei confronti dell’altro.
Nessuno probabilmente più degli artisti si è reso conto di quanto instabile sia la nostra dimora in un’epoca di certo sviluppo tecnologico, controllo sui nostri corpi e geni, calcolo e matematizzazione dell’esistente. Un concetto molto semplice che, tuttavia, può diventare una vera energia rivoluzionaria se messo in contatto con la profondità delle nostre sensazioni. Con il loro aspetto dirompente, queste opere ci mettono di fronte a una posizione di frontiera, quella linea sottile che definisce l’abitazione come un costrutto razionale e civile; diverso dalla condizione animale senza forma, pre-razionale».
About author
You might also like
New brand di moda targato Caserta, Alessia M espone da Nida
Alessandra D’alessandro – Caserta città alla moda e dei giovani talenti della moda. Così le tre giovanissime casertane che presenteranno proprio nella città della Reggia la loro collezione Alessia M
Lisbon Story, premio all’innovazione per l’Ospedale di Caserta
Claudio Sacco – Conferito a Lisbona dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologie (EIT Health) il premio “Innostars Headstart 2019 “ per l’ideazione e la realizzazione di un dispositivo indossabile,
Tora e Piccilli, la Forestàte si riempie delle note di Lucio Dalla
Maria Beatrice Crisci – Forestàte, la rassegna di Tora e Piccilli, continua con un nuovo evento domani sera 20 agosto. La kermesse propone come secondo appuntamento un omaggio a Lucio