Galleria Pedana, la personale dell’artista Krzysztof Grzybacz

Galleria Pedana, la personale dell’artista Krzysztof Grzybacz

-“Windowless car” è il titolo della mostra che si inaugura domani 11 marzo alla galleria Nicola Pedana. Si tratta della prima mostra personale in Italia dell’artista polacco Krzysztof Grzybacz. A curarla Domenico de Chirico. L’opening sarà dalle 17 alle 21. L’esposizione sarà poi visitabile dal 12 marzo al 7 maggio 2022 Tra gli ultimi decenni del XVIII e la prima metà del XIX secolo, a partire dall’Inghilterra, mediante la cosiddetta Rivoluzione Industriale, si assiste all’avvio del processo di crescita e di sviluppo economico, di innovazione tecnologica, di profonda trasformazione dell’apparato socio-culturale e di industrializzazione, a livello globale, del macrosistema e di tutto l’apparato sociale. Ed è durante tale periodo, che, mediante innumerevoli discussioni, esperimenti poliformi, profonde riflessioni e progressi audaci, si instaura, insinuandosi rapidamente, quel momento in cui il rapporto che intercorre tra l’essere
umano e l’inanimato si consolida e si articola complicandosi, tra idee progressiste e dinamiche imprevedibili. La questione, lunga secoli, rispetto alla complessità di tale binomio è già stata innumerevoli volte indagata a fondo e risulta essere sempre più attuale, ma ciò che ci interessa e stupisce in questo caso è il modo in cui sulla base di una simil aporia nasce e si dirama il nuovo corpo di lavori del giovanissimo artista polacco Krzysztof Grzybacz, classe 1993, qui riunito sotto il titolo di “Windowless car”.
Grzybacz si domanda e ci chiede, in riferimento alla questione di depersonalizzazione dell’individuo, tra incomprensibilità, lussazione e alienazione tipici del tempo della società di massa, quanto e come tutto questo possa riflettersi su ciascuno di noi e, per di più, in che modo una problematica di carattere collettivo possa agire rifrangendosi a livello individuale. Ciò che ne consegue è un viaggio alla scoperta di dipinti gentili, dall’aspetto vellutato, scanditi dal ritmo ticchettante e sulfureo tipico dell’industria con il suo corollario di macchine, i cui colori si presentano freschi e brillanti, dalle sfavillanti tonalità pastello, dai tratti morbidi e nitidi, caratterizzati da un gesto pittorico unico e immediato, goliardico, tipico di un esprit libre, positivista, poetico e dal sapore fiabesco. E allora, chi prenderà il sopravvento? Silenti e consapevoli del grigiore industriale che ci attornia, non ci resta che riflettere osservando il mondo attraverso il finestrino di una macchina oppure semplicemente chiudendo gli occhi per poterlo ridisegnare così come vorremmo che fosse: quello di Grzybacz è certamente eterogeneo, in quanto a soggetti, poiché nulla esclude, ameno e cortese, bizzarro e fantastico, seppur non
disconosce ciò che è stato, che è e che sarà.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10418 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

“Io vivo per te”, parte da Caserta lo short film sul gaslighting

-Finalista in due festival svedesi, nomination a Parigi, Londra, Toronto, Clermont, Glasgow, Budapest, Bologna. È diventato un caso nel panorama del cinema indipendente il successo di “Io vivo per te”, short

Cultura

Da Caserta a Torino, gioco di ruolo per delitto misterioso

Un viaggio culturale e gastronomico nella Torino esoterica di fine 800, il tutto arricchito con vestiti, musiche e menù dell’epoca. È il nuovo percorso di studi proposto dall’Osservatorio Giuridico Italiano,

Spettacolo

San Silvestro, una notte sul Monte Tifata con i canti augurali

Luigi Fusco – Santu Servieste, ca’ nuje cantamme prieste, Santu Servieste, ca’ nuje cantammo buono, ogge è calanne e dimane è ʽo prime ‘e ll’anne. Sono le parole iniziali dell’inno