Galluccio. Sagra dell’uva, eccellenze locali e turismo delle radici
(Comunicato stampa) -Si svolgerà il 21 e 22 settembre, nella frazione San Clemente del Comune di Galluccio, la 48° edizione della “Sagra dell’uva di Galluccio – Rassegna dei vini di Galluccio e di Terra di lavoro”. Un evento importante per il territorio e per l’alto casertano, fortemente sostenuto anche dall’attuale Amministrazione Comunale guidata da Franco Lepore, che dal 1976 si svolge in stretta collaborazione con l’associazione Pro Loco e con le aziende vitivinicole del territorio, allo scopo di valorizzare l’antica tradizione enologica locale e promuovere le eccellenze materiali e immateriali del territorio. L’omaggio è al prodotto tipico del territorio, l’uva, da cui si ricavano ottimi vini che hanno ricevuto anche il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e numerosi premi internazionali. Tra aglianico e falanghina, novello bianco e rosso, la frazione San Clemente di Galluccio si veste di festa per celebrare i prodotti locali e promuovere il territorio. Alle ore 18.00 di sabato 21 si svolgerà l’inaugurazione e l’apertura degli stand enogastronomici dove sarà possibile degustare i prodotti tipici locali preparati secondo le più antiche ricette, accompagnandoli con dell’ottimo vino. Domenica 22 settembre alle 15.00 si svolgerà la sfilata dei carri allegorici e degli sbandieratori, con la giostra del Saraceno e con i cavalieri della città Regia Di Cava de Tirreni. La Sagra dell’uva di Galluccio punta anche a promuovere il territorio e le eccellenze enologiche all’estero, in particolare in Canada, per riabbracciare la folta comunità di gallucciani che da decenni risiedono a Montreal e che sentono forte il loro legame con il paese d’origine. Domenica 22 settembre parteciperà ai lavori della sagra anche il giornalista Domenico Letizia, delegato provinciale di Italea Campania, progetto parte del programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno della progettualità del PNNR e finanziato da Next GenerationEU per il periodo 2022-2025, che incontrerà alcuni delegati e italiani di seconda generazione legati all’Associazione Gallucciana del Québec che dal 1976 mira a promuovere la cultura e i legami tra Galluccio e Montreal, sostenendo diverse iniziative culturali e organizzazioni di beneficenza dell’alto casertano. Una progettualità che mira a sviluppare nuove iniziative per gli italiani residenti in Canada al fine di implementare nuove esperienze emozionanti, durante i quali si riscopre il viaggio verso la terra dei loro antenati, con l’obiettivo di esplorare appieno il territorio di appartenenza, scoprire le ricche tradizioni culturali e stringere un legame profondo con il luogo per sentirsi davvero a casa. L’Amministrazione Comunale di Galluccio sta lavorando anche all’organizzazione di un evento convegnistico con Italea Campania per promuovere e sostenere i legami storici, culturali e gastronomici del territorio con il Quebec e il Canada.
About author
You might also like
Formazione in restauro, patto Mann e Accademia di Belle Arti
-I giovani sono protagonisti della vita nel Quartiere della Cultura: il protocollo d’intesa, che lega il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Accademia di Belle Arti, ha l’obiettivo di formare una nuova
Ipssart Drengot, ad Aversa si inaugura la succursale
(Comunicato stampa) – Mercoledì 15 novembre, alle ore 11,00, la Provincia di Caserta inaugurerà ad Aversa la nuova sede dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri, della Ristorazione e Turistici, IPSSART
Claudio Baglioni torna a Caserta, il 6 novembre al Comunale
–Claudio Baglioni al Teatro Comunale di Caserta il 6 novembre prossimo. E’ davvero una notizia a sorpresa per i tantissimi fans del cantautore Romano. Sarà quella nel capoluogo di Terra