Gastronomia sostenibile. Monda: da qui la sana alimentazione
E’ oggi la Giornata della gastronomia sostenibile che si tiene ogni anno il 18 giugno e mira a sensibilizzare all’importanza della gastronomia per lo sviluppo sostenibile. «La celebrazione della giornata della Gastronomia Sostenibile è l’occasione per ribadire che la Sana Alimentazione deve essere alla base della Gastronomia. Tale scienza multidisciplinare, che mette assieme aspetti socio-culturali ed economici, deve tener conto anche degli effetti del cibo sulla salute umana». Così il professore Marcellino Monda direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport nonché presidente del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta. Il professore Monda ancora aggiunge: «Se si considera la grave pandemia di obesità nel mondo industrializzato, non si può escludere la Gastronomia dalle strategie per tentare di risolvere questo problema socio-sanitario. Pertanto, ben venga una visione della cultura culinaria che metta assieme aspetti culturali tradizionali e contemporanei con uno stile di vita virtuoso fondato su una alimentazione salutare».
La gastronomia è una scienza che studia il rapporto tra cibo e cultura. Alcuni credono che si trovi all’intersezione tra scienze sociali e arte. Secondo una risoluzione adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2016, la gastronomia è un aspetto importante dell’espressione culturale che è strettamente legato alla diversità naturale e culturale.
La gastronomia è direttamente collegata a tutte e tre le dimensioni dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economico). Ecco perché la gastronomia sostenibile può svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in diversi modi, anche promuovendo la conservazione della biodiversità, lo sviluppo agricolo, la produzione alimentare sostenibile, l’alimentazione e la sicurezza alimentare.
L’obiettivo principale della Giornata della gastronomia sostenibile è sensibilizzare l’opinione pubblica sul suo contributo allo sviluppo sostenibile.
About author
You might also like
La mimosa di Guido Sparaco, e l’otto marzo diventa più dolce
Maria Beatrice Crisci – E’ sempre la mimosa a tornare sulle idee dolci in questa Giornata internazionale della Donna. Il giovane pastry chef di Calstel Morrone Guido Sparaco ha realizzato
Franco Pepe, eccellenza casertana al G7 dell’Ambiente
Luigi D’Ambra – Le eccellenze di Caserta al G7 dell’Ambiente in programma nel weekend a Bologna. Franco Pepe, eccellenza del territorio casertano, artigiano della pizza di Caiazzo, sarà al G7
Letteratura e arte al femminile, è proprio tutta un’altra storia
Claudio Sacco – «C’è un’altra storia» è il titolo del nuovo libro di Nadia Verdile, Iolanda D’Angelo e Barbara Bellani che è stato presentato alla Biblioteca Comunale di Via Laviano