Genius Loci di Ttzoi, operazione muffa all’Anfiteatro Campano
–Genius Loci è il progetto artistico del duo TTOZOI che sta per esser inaugurato presso la suggestiva location dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, dopo i successi ottenuti alla Reggia di Caserta e al Parco Archeologico di Pompei. L’appuntamento è previsto sabato 28 agosto, quando verrà avviato un vero e proprio piano artistico inclusivo, dove si incontreranno linguaggi figurativi contemporanei con testimonianze archeologiche del passato. Gli artisti allestiranno i propri lavori, già compresi nella raccolta “Art Area”, nei sotterranei dell’arena sammaritana, posizionandoli in speciali teche per circa 40 giorni, per poi prelevarli e rielaborarli dal punto di vista compositivo. L’esposizione di un’accurata selezione delle opere sarà, inoltre, fruibile durante le “Giornate Europee del Patrimonio”, previste il 25 e 26 settembre prossimi, e per l’occasione, sabato 25, alle 18.30, ci sarà il vernissage nel portico del Museo dei Gladiatori. Il progetto Genius Loci, patrocinato dal Ministero della Cultura, è stato ideato per realizzare opere d’arte direttamente nei siti storici individuati, impiegando la tecnica della proliferazione naturale di muffe su juta, il cui procedimento si basa sul “concetto” e la “forma”, sul “tempo” e sulla “materia”. “Il duo TTOZOI è ideatore del cosiddetto vuoto d’intervento, cioè dell’attesa, che è successiva all’azione simultanea di quattro mani sulla tela, durante la quale la Natura, nella sua fioritura fra le trame della tela sotto forma di muffa, diventa puro codice linguistico”, scrive, in merito, il curatore della mostra Gianluca Marziani.
TTOZOI è rappresentato da Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, autori che da poco più di un decennio lavorano insieme. Entrambe laureati, si sono avvicinati all’arte contemporanea in maniera autodidatta. Tante sono le esposizioni, in Italia e all’estero, a cui hanno partecipato a partire dal 2010, riscontrando sempre notevoli consensi di critica e di pubblico.
About author
You might also like
Opere 1980-2024, Angelo Casciello a Villa Campolieto
Redazione -La Fondazione Ente Ville Vesuviane con il patrocinio della Regione Campania e il Matronato della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, presenta la mostra di Angelo Casciello Opere1980-2024 dalla
Puccianiello, arte e spettacoli negli antichi casali
Gli antichi casali rivivono a Puccianiello. Nelle giornate di sabato 3 e lunedì 5 settembre l’antico borgo di Puccianiello vivrà di mostre, giocolieri, musica e teatro di strada. Sarà la quarta
Hackert, nel nome dell’arte a Caserta il nuovo locale gourmet
(Pietro Battarra) – Si chiama Hackert e il riferimento a Jakob Philipp, il pittore tedesco che lavorò molto in Italia, amico di Goethe, è evidente. È il nuovo ristorante e pasticceria, ma anche