Gianni Allocca al Teatro Izzo porta in scena Non ti pago
Anna Maria D’Aniello
– Caserta, al Teatro Izzo debutta lo spettacolo di Eduardo de Filippo “Non ti pago”, che si terrà in quattro appuntamenti serali nei giorni 30 e 31 marzo ed il 6 e il 7 aprile. A portarlo in scena sarà la compagnia di Ernesto Cunto con la partecipazione di Gianni Cannavacciuolo e Giovanni Allocca, che ne cura la regia.
La celebre commedia scritta nel 1940 dall’autore partenopeo in pieno periodo di guerra, è affresco di un’umanità speranzosa in cerca di leggerezza in uno dei periodi più bui della storia: al centro della narrazione vi è il gioco del lotto, elemento fortemente caratterizzante della cultura napoletana, causa di una serie di eventi e malintesi, raccontato e presentato ironicamente grazie ad un cast di grande talento. Protagonista della storia è Amedeo Mattiello nei panni di Ferdinando Quagliuolo affiancato da Ernesto Cunto nei panni di Aglietiello, che vanta le molte presenze sul palco allo storico teatro casertano di via Kennedy. Nel cast ricordiamo Clementina Gesumaria (Concetta), Carmen di Mauro (la cameriera), Fausto Bellone (Bertolini) e ancora Gianni Gabriele, Nicoletta Fiorillo, Rossella di Lucca e Domenico Bottone. Lo spettacolo è a cura di Allocca e Cannavacciuolo.
About author
You might also like
Summer Concert, a Caiazzo la chitarra di Andrea De Vitis
Pietro Battarra – Sarà il chitarrista Andrea De Vitis il protagonista dell’evento di domani martedì 25 Agosto a Caiazzo per il SummerConcert. Appuntamento a Palazzo Mazziotti alle 20 e alle 21,
Un libro nella cupola, presentazione del volume sul Planetario
Luigi Fusco – Musei accessibili accoglienti e divertenti intorno al Planetario di Caserta, è il titolo del libro che verrà presentato venerdì 26 gennaio, alle 17, presso il Planetario di
Officina Teatro, presentate tutte le novità della nuova stagione
(Comunicato stampa) -Sono tante le novità per la nuova stagione di Officina Teatro, con un brioso calendario di spettacoli e diverse altre proposte a ridosso della scena. Più di trecento persone hanno preso