Giano Vetusto. Birra e maialino nero. E’ qui la festa
Claudio Sacco
– Continua la tradizione a Giano Vetusto, fino al 16 agosto con la quattordicesima Edizione della Festa della birra e sesta sagra del maialino nero casertano.
La manifestazione durata sei giorni consecutivi ha proposto un programma ricco di appuntamenti musicali e gastronomici.
La 6° Edizione della Sagra del Maialino Nero Casertano, che si conclude oggi 15 agosto, ha visto molteplici pietanze a base di maialino. Tutte le sere, poi, invitanti panini alla piastra e pizze cotte nel forno a legna, primi piatti della tradizione gianese, quali “mezzi paccheri al baccalà”, “Pasta al Sugo di Maialino Nero Casertano”, “Pasta e Patate alla Napoletana”, e tante altre specialità. Per gli amanti del ballo non è mancata la possibilità di esibirsi su un’ampia pista accompagnati dalla più bella musica dell’estate.
La location dell’evento è stata il complesso polisportivo in via Provinciale per Calvi, presso il quale sono stati allestiti numerosi gazebo con tavoli e panche per gustare in comodità tutte le prelibatezze preparate esclusivamente con olio di oliva locale, vero vanto per il paese!
Il tutto annaffiato da fiumi di birra, in particolare la “Saint John’s Bier” prodotta artigianalmente a Faicchio!
About author
You might also like
Suoni in Basilica, a Sant’Angelo in Formis con il “Duettissimo”
(Comunicato stampa) -Dopo l’entusiasmante esordio con il concerto del Quartet Integra, Suoni in Basilica prosegue con due concerti tenuti da due tra i più importanti artisti lituani: la violinista Dalia Dedinskaite e il violoncellista Gleb
Piazza Correra a Caserta, omaggio di luce a Fausto Mesolella
Maria Beatrice Crisci – «Fausto l’ho conosciuto grazie a Red Ronnie. Il mio lavoro è fatto da incontri che mi hanno arricchito e quello con Fausto è stato sicuramente uno
Reggia. Giornata Nazionale della Cultura del vino e dell’olio
Claudio Sacco In Campania sarà la Reggia di Caserta ad ospitare la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, istituita dall’Associazione Italiana Sommelier in tutte le sedi regionali, giunge