Giardino Madre Terra, partecipato incontro con Stella Eisenberg
Maria Beatrice Crisci -Nel “Giardino Madre Terra“ – Laudato Si, della Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, guidata da don Antonello Giannotti, continuano gli appuntamenti con la lettura. Molto partecipato l’incontro di domenica scorsa (28 luglio) con letture e dialogo del libro “Euridice dice” di Mariastella Eisenberg, scrittrice e poetessa, già dirigente scolastica. Giovanissime le lettrici che hanno interpretato dei brani di “Euridice dice”. Così Viviana Pepe Euridice, Annastella Carrino Persefone. Quindi, Alessandra Capuano nella parte di Desdemona. Tutte del Liceo Giannone di Caserta. L’introduzione, curata dal responsabile del Circolo Madre Terra, Vittorio Picariello, ha avuto come oggetto i motivi, le caratteristiche e le finalità del Progetto/Giardino Madre Terra. Quindi, Matilde Pontillo, coordinatrice culturale, che si è invece soffermata sulle tematiche, i punti di forza e le questioni essenziali poste dalla Eisemberg nella sua opera.
La scrittrice, infatti, partendo dal mondo greco, ha operato, con grande fluidità, una inversione di atteggiamenti e comportamenti delle figure di donne della tradizione classica, al di là dello spazio e del tempo. Molto partecipato ed interessante il dibattito che ha visto anche la platea protagonista sollecitata dalle questioni poste dalla professoressa Pontillo nel ruolo anche di consigliera Pari Opportunità del Comune di Caserta. L’attenzione si è posta non solo sulla educazione alla affettività, in particolare nella famiglia, con l’esempio quotidiano, ma anche nel processo educativo pro Diritti Umani, sociali e civici. Si ci è poi soffermati sul percorso storico che ha garantito il voto anche alle donne, la partecipazione all’Assemblea costituente, l’azione quotidiana per l’uguaglianza sostanziale. Gli appuntamenti letterari continuano.
About author
You might also like
Teatro Festival, Gea Martire protagonista in Villa Floridiana
-Sono tre i “battiti per la bellezza” del 23 giugno al Campania Teatro Festival. Acominciare, nell’ambito della Sezione Sportopera, da “Eraclito el’orologiaio”, tratto dalla raccolta “Piccolo teatro filosofico” di Aldo Masullo, cheva in scena alle 20 al teatro Nuovo per l’interpretazione
Aldo Moro, quarant’anni dopo. Era il volto umano della politica
Luigi Pezzella – Sono trascorsi ben quarant’anni dal 9 maggio 1978, dall’assassinio del presidente Aldo Moro, dopo quei 55 giorni di prigionia che videro un Paese intero afflitto e segnato da
Reggia e dintorni. Cesaro: “Le eccellenze enogastronomiche biglietto da visita per il territorio”
(Beatrice Crisci) – “Le eccellenze enogastronomiche rappresentano, insieme a quelle paesaggistiche e storico-artistiche, il migliore biglietto da visita del nostro Paese. Un patrimonio millenario che tutto il mondo apprezza e