Giffoni Film Festival. Il sound campano protagonista dell’edizione 2016
Batterà al ritmo del top del sound campano l’Experience che i ragazzi vivranno nel corso della 46esima edizione del Giffoni Film Festival. Per l’edizione 2016 è stato scelto il made in Campania come filo conduttore del percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un programma nuovo e articolato in cui andranno in scena i più acclamati artisti della regione, il nuovo sound si confronterà con le tradizioni anni 70 e 80, mettendo insieme le espressioni più simboliche che hanno fatto la storia della musica nazionale a confronto e in rapporto con le nuove generazioni, anima pulsante del Festival.
“Aperto come sempre a tutte le forme d’arte e ai linguaggi creativi che parlano dritto al cuore dei ragazzi – ha detto il direttore Claudio Gubitosi – anche quest’anno dunque Giffoni presenta una sezione musicale di fortissimo impatto, tutta dedicata ai grandi artisti della Campania, esaltando la storia della musica regionale e della cultura mediterranea conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo”.
Ben dieci gli eventi live, ad ingresso libero, con la partecipazione di 19 tra band e solisti che si alterneranno dal 15 al 24 luglio (inizio ore 22) sul palco in Piazza Lumière a Giffoni Valle Piana.
Un grande sforzo organizzativo ha permesso di avere un cast che il GFF è fiero di ospitare, consci della mission di riportare al Festival sempre e solo il meglio: dal musical all’hip hop, tra pop e rock, tradizione e innovazione, il ricco e variegato programma dei concerti soddisferà tutti i gusti del multietnico pubblico di Giffoni.
Le atmosfere poetiche e raffinate di Enzo Gragnaniello, le canzoni di Niccolò Agliardi per “Braccialetti Rossi”, il taranta power di Eugenio Bennato, il dub degliAlmamegretta, Enzo Avitabile & i Bottari si alterneranno sul palco con i promettenti Urban Strangers, Andrea d’Alessio, The Shak&Speares, Lelio Morra eCiuffi Rossi. Una delle serate sarà dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero iMokadelic, Enzo Dong e Lucariello più l’internazionale band napoletana Corde Oblique, mentre ad aprire il programma saranno i giovanissimi allievi dellaCaracciolo Junior Musical School di Salerno con lo spettacolo “Spray”. Riprendendo il tema dell’edizione 2016 Destinazione, tra i protagonisti anche due artisti che del viaggio e dell’integrazione ne hanno fatto un stile di vita dimostrando che è possibile, grazie alla tolleranza e alla condivisone, essere artisti di successo e diventare personaggi da imitare: si tratta della tunisina – napoletana M’Barka Ben Taleb, nonché attrice cinematografica, e del salernitano-kazako Son Pascal.
A presentare tutti i live show sarà la giornalista-blogger e rockettara Anna Trieste che con la sua verve e ironia tagliente introdurrà le serate col piglio giusto. Oltre ad applaudirli in serata, i ragazzi avranno la possibilità di incontrare gli artisti anche nella Cittadella del Cinema, quartier generale del Festival.
Il 17 luglio, nell’ambito del Campania Sound Experience, sarà consegnato al Maestro Tullio De Piscopo il Premio per i suoi splendidi 50 anni di carriera.
Il programma:
15 luglio Compagnia Caracciolo Junior Musical School di Salerno in “Spray”
16 luglio James Senese & Napoli Centrale
17 luglio Gomorra sound: Mokadelic + Enzo Dong + Lucariello + Corde Oblique
18 luglio Enzo Gragnaniello + Son Pascal
19 luglio Enzo Avitabile & i Bottari + M’Barka Ben Taleb
20 luglio Almamegretta
21 luglio Eugenio Bennato
22 luglio Street Clerks + The Shak&Speares + Ciuffi Rossi
23 luglio Urban Strangers + Andrea d’Alessio + Lelio Morra
24 luglio Niccolò Agliardi presenta Braccialetti Rossi + Dolce Vita Contact Tour
About author
You might also like
La seconda verità, il romanzo di Anna Verlezza al Giannone
-Giovedì 30 marzo alle 16.30 in Aula Magna si svolgerà il quarto Concerto Letterario dell’anno scolastico 2022/2023: l’incontro con l’autrice Anna Verlezza sarà introdotto dalla celebre canzone di Adèle Skyfall
E che Estate da Belvedere! Giorgia in piazza Carlo di Borbone
Redazione – Ci sarà anche GIORGIA alla decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere: la cantautrice romana si esibirà in piazza Carlo di Borbone, nel magnifico scenario della Reggia di Caserta, martedì 16 settembre 2025.
Siti reali dei Borbone di Napoli, un seminario alla Vanvitelli
Emanuele Ventriglia -«Siti reali dei Borbone di Napoli: prospettive storiografiche». Questo il titolo del convegno che si terrà presso l’Aula Appia del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli,