Giornalismo investigativo, lunga vita alla Summer School
«Dal 9 all’11 settembre Casal di Principe è diventata un osservatorio privilegiato, per certi versi, unico, di un fenomeno di portata globale». Così Giovanni Allucci, amministratore delegato del consorzio Agrorinasce, si esprime sulla seconda edizione della Summer School Ucsi-Agrorinasce, appena conclusasi e dedicata, quest’anno, al “Giornalismo investigativo al tempo del califfo”.
La scuola, diretta da Luigi Ferraiuolo, è stata messa in piedi dall’Ucsi e da Agrorinasce, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e la Fondazione POLIS e con il patrocinio della FNSI, della FISC e della Seconda Università di Napoli. Oltre cento iscritti, provenienti da ogni angolo d’Italia; più di 30 relatori, tra cui analisti, esperti in geopolitica, inviati di guerra; 4 location coinvolte, tutti beni confiscati alla criminalità poi recuperati a uso sociale, pubblico e produttivo; 3 giorni di approfondimento, tra “lectio”, testimonianze, laboratori e visite guidate.
«Sono soddisfatto – aggiunge Ferraiuolo – di come è stato gestito l’evento. Impeccabili gli ospiti, che hanno coinvolto e catturato la platea. Hanno offerto le loro conoscenze e la loro esperienza, con l’obiettivo di formare le penne di oggi e di domani, su una tematica così attuale. Ma se per il secondo anno consecutivo la Summer School si è rivelata un successo, lo devo anche alla macchina organizzata di Agrorinasce e alla straordinaria accoglienza ricevuta da Casal di Principe. Con queste premesse – conclude Ferraiuolo – è già possibile pensare a una terza edizione». L’ultima mattinata di studi, domenica 11 settembre, si è conclusa nella parrocchia di San Nicola con l’incontro con don Franco Picone e la visita alla sacrestia dove fu ucciso, da sicari della camorra, don Peppe Diana. Rivolgendosi ai giornalisti e agli studenti, il sindaco Renato Natale li ha invitati a considerare quel luogo «non il posto in cui è morto don Peppe, ma dove è iniziata da rinascita di un popolo».
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Il ministro Martina a Caserta mercoledì prossimo.L’annuncio all’iniziativa di Battarra
Il primo giugno alle 10 il ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina sarà a Caserta e visiterà l’Enoteca provinciale. Questo annuncio è stato dato da Corrado Martinangelo,
La Caserta dei delitti eclatanti nel libro di Ferdinando Terlizzi
Claudio Sacco – “Delitti in Bianco & Nero a Caserta” è il libro pubblicato dal giornalista Ferdinando Terlizzi. Sarà presentato giovedì 18 maggio presso la Sala del Teatro del Dipartimento di
Ingegneri Clinici. Congresso a Salerno, soddisfatti gli organizzatori
Redazione -Si è concluso con successo l’evento “L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla sicurezza delle cure: L’esperienza POR-FESR”, tenutosi nei giorni scorsi a Salerno. La giornata, organizzata dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC)