Giornata del malato, l’Ospedale Melorio la ricorda in un video
–Ogni vita va custodita sempre, è il messaggio della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, per la “Giornata Mondiale del Malato”, prevista, come da consuetudine ormai trentennale, l’11 di febbraio, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes. Decretata da Giovanni Paolo II, il 13 maggio del 1992, la “Giornata Mondiale del Malato” costituisce un momento importante per la comunità dei fedeli cristiani, in quanto è destinata a “sensibilizzare il Popolo di Dio e le molteplici istituzioni sanitarie cattoliche e la stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi”. Per l’edizione di quest’anno, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI ha promosso molteplici iniziative da svolgersi a vari livelli, lanciando come tema il passo dell’evangelista Luca “Siate misericordiosi, come il Padre è misericordioso”.
L’obiettivo della comunità cristiana è rivolto verso la materializzazione concreta dell’impegno profuso attraverso le “locande del buon samaritano”, così definite da Papa Francesco dopo la recita dell’Angelus svoltosi domenica 6 febbraio, in cui ha ricordato anche che i malati “possono essere accolti e curati”, soprattutto coloro che stanno ai margini dell’assistenza sanitaria “per indigenza o per l’esclusione sociale o per le difficoltà di cura di alcune patologie”, evidenziando, infine, quanto preziose siano le “locande” e la loro diffusione, poiché sono la prova tangibile dell’amore “misericordioso che nella storia ha generato opere di Vangelo”. Un forte segnale indispensabile alla sensibilizzazione della società verso le forme assistenziali da adottare nei confronti degli infermi e verso le dinamiche che insistono all’interno delle istituzioni sanitarie presenti nel territorio casertano è giunto da parte di Don Nicola Galante, Cappellano volontario del Presidio Ospedaliero – Centro Covid “S. Giuseppe Melorio” di Santa Maria Capua Vetere, che, insieme ad alcuni infermieri e medici dello stesso nosocomio, ha realizzato uno short video, pubblicato sul canale YouTube, per ricordare proprio il XXX anniversario della “Giornata” e soprattutto il corrispettivo ed ultimo messaggio del pontefice.
Nel video, Don Nicola Galante ha sottolineato l’importanza della ricorrenza evocando anche altre figure della Chiesa che hanno prestato la loro vita e la loro opera di carità per soccorrere gli ammalati. Contestualmente, gli altri protagonisti del breve filmato hanno presentato il ruolo del centro Covid stante all’interno dell’ospedale sammaritano, declinando poi gli impegni e le attività che quotidianamente prestano nei confronti degli innumerevoli positivi da coronavirus che vi sono ricoverati, bisognosi non solo di cure mediche ma anche di molte parole di conforto e di tanto sostegno morale e psicologico.
About author
You might also like
Caserta. Scuola al via, gli auguri agli studenti del sindaco Marino
– «La scuola riparte, Caserta riparte con la scuola. Ragazze e ragazzi, forza, ora tocca a voi». Lo scrive in una nota indirizzata agli studenti il sindaco di Caserta Carlo
Un’Estate da Belvedere, sul palco arriva Giovanni Allevi
(Comunicato stampa) -Giovanni Allevi da un anno combatte la sua più grande battaglia: la lotta contro il mieloma multiplo diagnosticatogli a giugno 2022. Attraverso i canali social ufficiali ha costantemente dato aggiornamenti
Da Taranto a Napoli in bus per un sogno, a 73 si laurea in Medicina
(Comunicato stampa) -A 73 anni corona il sogno di una vita e si laurea in Medicina e Chirurgia dopo 54 anni. Lo aveva promesso al padre prima che morisse, e