Giornata del paesaggio, evento il 14 marzo a Santa Maria CV
-Il Paesaggio raccontato / L’Appia e Capua è il titolo dell’iniziativa promossa dal Circuito Archeologico dell’Antica Capua nell’ambito della #Giornatanazionaledelpaesaggio2023 prevista per martedì 14 marzo. L’evento si svolgerà, dalle 10.00 alle 17.30, presso i siti archeologici di Santa Maria Capua Vetere: dall’Anfiteatro Campano al Museo dell’Antica Capua. Attraverso una serie di incontri verrà diffusa la cultura del paesaggio volta a sensibilizzare i cittadini sui temi e i valori della salvaguardia dei territori. Alla manifestazione, sostenuta dalla Direzione Regionale Musei Campania, parteciperanno inoltre
rappresentanti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, del Club per l’Unesco di Caserta e della sezione sammaritana dell’Archeoclub. Vera e propria protagonista della giornata sarà l’Appia e le sue emergenze archeologiche: dalla Conocchia alle Carceri Vecchie, passando per l’Anfiteatro e i resti del Criptoportico nell’ex complesso conventuale di San Francesco a Santa Maria Capua Vetere. Alle 10.00, alle 11.00 e alle 12.00 presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua si svolgeranno visite guidate alla mostra I segni del paesaggio: l’Appia e Capua, a cura di Ida Gennarelli, direttrice dell’istituto museale, Giuseppina Renda, Sabrina Mataluna e Gaetano Giordano, docenti del Dilbec. Durante il percorso verranno illustrati marmi, sculture ed altri reperti provenienti dal territorio dell’antica Campania Felix, ma anche sepolcri di epoca preromana, come la “Tomba di Stallia”, ed altre pregevoli testimonianze materiali di età romana. Alle visite guidate prenderanno parte anche gli alunni dell’ITES “Leonardo da Vinci” di Santa Maria accompagnati dalla Preside, Professoressa Carmela Mascolo, e dalla docente Camilla Sgambato, referente del progetto “Cantiere della Consapevolezza e della Convivenza Civile”. Alle 15.30, presso l’Anfiteatro Campano, si terrà invece un’apposita visita guidata a cura di Loredana De Nunzio. Alle 16.30, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico, avrà luogo l’assemblea degli iscritti del Club Unesco. Alle 17.30 si svolgerà infine la conferenza “Paesaggi storici a oltre venti anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio” a cura dell’architetto Raffaele Cutillo.
About author
You might also like
Il Salotto di Alterum, Letizia Vicidomini e la signora “nessuno”
Maria Beatrice Crisci – Il salotto letterario Alterum di San Nicola la Strada (in via Appia 102) di Titti d’Abbraccio si prepara ad un nuovo incontro. L’appuntamento è per giovedì
Reggia di Caserta, il Bosco raccontato con il tatto e l’olfatto
Pietro Battarra – Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, ha confermato anche per il 2017 il suo impegno ad
Feltrinelli Caserta, arriva l’eroina Greta in versione illustrata
Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv – Arriva anche a Caserta “Greta e il pianeta da salvare”. E’ questo il libro scritto dalla giornalista del TG2 Christiana Ruggeri per sensibilizzare i bambini a rispettare la