Giornata del Rene, screening gratuiti all’Ospedale di Caserta

Giornata del Rene, screening gratuiti all’Ospedale di Caserta

(Comunicato stampa) -In adesione alla Giornata Mondiale del Rene, giovedì 14 marzo, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta promuoverà, nel cuore del centro storico, in Piazza Dante, uno screening nefrologico gratuito, finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza alla prevenzione della malattia renale cronica. L’evento è organizzato, con il sostegno della Direzione Strategica, dall’Unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi, diretta dal dott. Vincenzo Bellizzi, è patrocinato dal Comune di Caserta e si inserisce nel quadro delle iniziative attivate, sul territorio nazionale, dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR). Dalle ore 9 alle ore 18, l’équipe medica e infermieristica dell’Uoc di Nefrologia e Dialisi dell’AORN di Caserta, supportata dai volontari dell’AVO, opererà a bordo di un camper medico attrezzato della Pubblica Assistenza San Michele Onlus, coinvolgendo i cittadini interessati su due livelli:
1) L’informazione, con il supporto di materiale divulgativo, sulle patologie renali, l’importanza
della prevenzione, la donazione e il trapianto degli organi;
2) Lo screening nefrologico gratuito, utile a evidenziare l’eventuale presenza di malattia renale,
articolato in una breve anamnesi, la misurazione della pressione arteriosa, l’esame delle urine con
stick.
A corollario della giornata di promozione della salute, la sera, dalle ore 20 alle ore 23, la facciata della Reggia del Vanvitelli sarà illuminata con un suggestivo gioco di colori e proiezione dei loghi dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano”, della SIN e della FIR. “Un’adeguata conoscenza della malattia renale cronica (MRC) e delle sue cause, -evidenzia il direttore dell’Uoc di Nefrologia e Dialisi dell’Azienda Ospedaliera di Caserta- un’attenta prevenzione attraverso l’adozione di corretti stili di vita e di alimentazione, l’effettuazione di controlli periodici possono essere determinanti per scongiurare il rischio di insorgenza o progressione della MRC, che in Italia colpisce l’8% della popolazione. Tale malattia spesso è asintomatica anche in fase avanzata e rischia, quindi, di restare silente e sconosciuta in assenza di semplici e specifici controlli in grado di evidenziarla. Una malattia che, nella fase terminale,
richiede la dialisi o il trapianto per sopravvivere”.

About author

You might also like

Spettacolo

Il Mantovanellive Caserta fa teatro, e scappa da ridere

(Claudio Sacco) – Spazio al buonumore con il ritorno nel week-end del Mantovanellive Caserta in via Tanucci. Appuntamenti sabato 28 gennaio con lo spettacolo di cabaret “Come rideva Napoli al Café

Attualità

Giù la maschera, il FAI entra nella terra delle fabulae atellanae

(Enzo Battarra) – Il FAI, il Fondo Ambiente Italiano, accende i riflettori sull’antica Atella. È questa la terra delle fabulae, è qui che sono nati la maschera di Maccus, progenitore

Primo piano

Anthropause, quando è l’essere umano ad andare in letargo

Raffaele Pizzo* -È l’11 Marzo 2020, l’OMS dichiara ufficialmente lo stato di pandemia da Covid-19 e da lì a poco molti paesi, seguendo l’esempio dell’Italia, entrano in lockdown. Ciò ha