Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, la sovrintendenza aderisce
(Comunicato stampa) -Giovedì 8 agosto 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento aderisce alla Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, istituita con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001, in memoria della tragedia di Marcinelle nella quale persero la vita 136 lavoratori italiani. Una commemorazione, nello stesso giorno dell’incendio in miniera considerato il terzo per numero di vittime tra gli immigrati italiani all’estero, che conferma quanto sia indelebile nella memoria del nostro Paese.
La Soprintendenza ospiterà, nella splendida sala della Biblioteca Moderna, un’esposizione di testi della sua enorme collezione sul dramma delle morti bianche, a cura del suo personale. Dalla “Galleria della morte”, che parla della tragedia di Cannavinelle a Mignano Montelungo, considerata una delle più gravi della storia d’Italia, che vide 42 vittime di età compresa tra 21 e 48 anni a causa dell’esplosione di 60 chili di antonite; alla “Reggia di Caserta: lavori, costi ed effetti della costruzione”, che, nella sua ampia panoramica sulle maestranze impegnate nei lavori, racconta anche di alcuni incidenti ai tempi della realizzazione dello storico Palazzo; a numerosi manuali sull’infortunistica e sulla prevenzione delle morti bianche.
“L’iniziativa conferma il ruolo chiave che hanno avuto e hanno ancora oggi gli italiani nei processi produttivi di tutto il mondo. I nostri connazionali sono da sempre un grande esempio di tenacia, operosità e onestà, fornendo un decisivo contributo alla crescita dell’attività secondaria, in particolar modo da migranti all’estero. La sicurezza sui luoghi di lavoro è purtroppo un tema attuale ancora oggi, nonostante sia stata incrementata la normativa e aumentino le lodevoli commemorazioni come quella di oggi. Con l’obiettivo di non dimenticare”, afferma il Soprintendente Mariano Nuzzo.
About author
You might also like
Terra e mare. Ciccio Vitiello presenta le sue degustazioni
-Da un lato la tradizione, dall’altro l’innovazione, da un lato l’esaltazione del mare, dall’altro il calore della terra: è così che Ciccio Vitiello ha scelto di comporre il suo nuovo
Aversa Millenaria. Un viaggio alla riscoperta delle origini
Claudio Sacco – Con il Corteo storico che ha colorato e animato le strade della città di Aversa si è conclusa la manifestazione “Aprile 2018: Aversa compie 996 anni”. Il ricco
Regione Campania, riaprono i Centri per l’impiego. 22 le strutture
Riaprono da oggi, 1° luglio, i Centri per l’impiego in Campania, con accesso obbligatorio mediante prenotazione online. Sono 22 le strutture già operative tramite appuntamento da fissare sull’apposita agenda all’interno del portale Lavoro.Regione.Campania.it che permette