Giornata della legalità a Casapesenna nel segno dell’arte

Giornata della legalità a Casapesenna nel segno dell’arte

L’arte della legalità. Performance collettiva, stamattina, in occasione della Giornata della legalità, al “Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura” di Casapesenna, villa bunker confiscata al boss Luigi Venosa. L’edificio, amministrato dal consorzio Agrorinasce, è ora gestito dall’associazione “Terra Nuova”, coordinata di Salvatore Di Bona e da Giuseppe Miele, parenti di vittime innocenti di mafia. Sotto la guida di Raffaele Bova, che ha riproposto un’animazione che richiama, nella gestualità, “La banda sbanda” del 1979 a San Clemente (frazione di Caserta), i ragazzi dell’istituto comprensivo di Casapesenna, la cui preside è Angelina Iaiunese, e del liceo Artistico di Aversa, diretto da Silvia Molinari, hanno, simbolicamente, “disturbato” il percorso della banda di paese, utilizzando strumenti improvvisati e non propriamente musicali (trombette, fischietti, arnesi da cucina, ecc.). Alcuni dei ragazzi hanno indossato il “segno” rappresentativo dell’artista, che non è più la Lira degli anni Settanta, esibita nell’operazione di San Clemente, ma l’attuale moneta, l’euro. La performance si è conclusa con un momento di confronto, cui hanno partecipato Giovanni Allucci, amministratore delegato di Agrorinasce, il sindaco della città, Marcello De Rosa, l’assessore alla Pubblica istruzione, Michela Capoluongo, il giornalista Giuseppe Maiello, don Vittorio Cumerlato e il critico d’arte Luca Palermo, ricercatore di Arte Contemporanea alla Seconda università di Napoli. «È ciò che volevamo – ha rivelato Allucci –: la vitalità e la luce dei giovani dovevano squarciare le tenebre della camorra». «Il Centro arte e cultura – ha aggiunto De Rosa – si conferma un luogo di crescita e di riscatto, non solo per i giovani, ma per l’intera comunità». «Cambia il segno e cambiano anche i contenuti – da affermato Palermo, a margine dell’evento –: in pieno clima elettorale, l’artista Bova ha posto l’attenzione su due fenomeni, la criminalità organizzata e la corruzione che, infiltrandosi subdolamente, conducono allo “sbandamento” dell’economia. Un sistema economico perfetto non esiste e il suo incessante “inquinamento” crea una serie di disvalori con gravi conseguenze anche ambientali e sociali. L’euro, con tutte le sue fluttuazioni, è il simbolo di questa perenne intrusione da parte di gruppi di potere corrotti, che continuano a trascinare verso il basso l’odierna economia nazionale e internazionale».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Regali ai bimbi, poliziotti nel reparto di pediatria dell’ospedale

(Comunicato stampa) – Poliziotte e Poliziotti della Questura di Caserta hanno incontrato i bambini ricoverati presso il Reparto Pediatrico dell’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano, consegnando loro dei doni per le

Comunicati

Un asilo nido sull’Appia, finanziato il maxi progetto comunale

(Comunicato stampa) – Il Comune di Caserta ha ottenuto un finanziamento di circa 2,6 milioni di euro, che consentirà di realizzare un asilo nido per 108 bambini all’interno di un

Primo piano

Pan di Seta Bakery, a San Leucio apre Daniele Landolfi

Regina Della Torre – Nasce il nuovo spazio Pan di Seta Bakery. Una grande novità per San Leucio di Caserta. A pochi passi dal Real Sito Belvedere, il feudo che Carlo di Borbone