Giornata della Terra. Lauria, Wwf: difendiamola ogni giorno
Maria Beatrice Crisci – «Abbiamo un solo Pianeta. Difendiamolo ogni giorno al di là della Giornata della Terra», così Raffaele Lauria, referente Wwf Campania in occasione della 54esima Giornata della Terra che si celebra oggi. Lauria continua: «La vita sulla Terra è comparsa circa 4 miliardi di anni fa. La straordinaria diversità di specie e habitat, evolutasi in migliaia di anni, oggi è messa a rischio dal nostro impatto sul pianeta. Distruzione degli habitat, sovrasfruttamento delle specie e delle risorse naturali, inquinamento sono alla base del drammatico declino della biodiversità, che ha un impatto sulla salute degli ecosistemi, sul clima e sulle nostre stesse probabilità di sopravvivenza in un prossimo futuro.
385 milioni di persone si ammalano ogni anno per avvelenamento acuto (grave) involontario da pesticidi: si tratta di un numero elevatissimo ma sottostimato in quanto comprende solo chi è esposto in modo acuto: agricoltori, operatori di produzione e abitanti di aree dove l’utilizzo circostante è massiccio. Il resto della popolazione subisce un’esposizione cronica poiché è esposta ai pesticidi soprattutto dai residui presenti nel cibo: gli effetti possono manifestarsi a distanza di decenni e sono molto complessi e difficili da valutare. I detriti di plastica sono stati trovati in tutte le coste, sulla superficie e nelle profondità di tutti i mari e oceani. Le conseguenze sulla fauna marina sono molto preoccupanti: a livello globale sono circa 2.150 le specie marine impattate dalla plastica. Le principali minacce sono date dall’intrappolamento e dall’ingestione che determina lesioni, soffocamento, mancanza di un’alimentazione adeguata e intossicazione da sostanze chimiche tossiche. 3,2 mila
crimini annuali contro la fauna selvatica
Ogni anno sono migliaia gli animali selvatici uccisi da atti illegali. Questi crimini derivano non solo dalla sempre costante richiesta nel traffico illegale di specie e parti del loro corpo, ma anche dal conflitto tra le attività umane e la presenza di alcune specie. Elefanti in Africa e Asia, leoni e altri grandi carnivori in Africa, ma anche orsi e lupi in Nord America e Eurasia, sono tra le vittime “illustri” del conflitto uomo-fauna. Vittime del bracconaggio sono anche numerose specie di avifauna, anche nel nostro Paese. Recenti stime parlano di circa 5 milioni di uccelli uccisi ogni anno illegalmente, molti dei quali appartenenti a specie protette». E poi conclude: «Il Wwf svolge il suo lavoro, quotidianamente, per sensibilizzare le persone, le scuole, combatte crimini di Natura, divulga best practice delle aziende a basso impatto e si interfaccia con le istituzioni. Abbiamo bisogno di tutti per vincere questa sfida. Con l’occasione invitiamo tutti i cittadini che ne hanno diritto, di andare a votare per le prossime elezioni europee, anche l’assenteismo impatta negativamente sulla Natura e la sua biodiversità».
About author
You might also like
Un Banksy a Caserta? No, è la copia street dell’opera di Mrtb
Maria Beatrice Crisci -Un murale di Banksy a Caserta? La notizia diffusasi stamattina ha destato grande attenzione. Un’immagine sulla parete di un edificio di via Vivaldi, a poca distanza dall’Università
Fattorie Garofalo fa piazza pulita, adesso la Reggia è più bella
– L’operazione di plogging “Regaliamo sostenibilità” organizzata da Fattorie Garofalo per la mattinata di oggi volta a ripulire Piazza Carlo di Borbone antistante la Reggia vanvitelliana è stata un successo.
Teatro Comunale Caserta. Si alza il sipario con Salemme
Claudio Sacco E’ in programma per venerdì 7 e sabato 8 dicembre alle ore 20,45 il primo spettacolo del cartellone teatrale del Comunale Costantino Parravano di Caserta. La stagione teatrale