Giornata delle Famiglie al Museo, le iniziative del museo dell’Antica Capua

Giornata delle Famiglie al Museo, le iniziative del museo dell’Antica Capua

Redazione – Domenica 13 ottobre 2024 torna il consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, patrocinata dal Ministero della Cultura, ICOM Italia e organizzata dallโ€™Associazione Famiglie al Museo. Una giornata in cui tutta la famiglia si ritrova assieme al museo per godere dei luoghi della cultura, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare, giocando, la storia narrata attraverso gli oggetti esposti nei Musei campani.
Il tema scelto per lโ€™edizione 2024 รจ โ€œUn museo greenโ€ โ€“ sostenibilitร  ambientale in campo culturale poichรฉ ogni museo puรฒ rispettare lโ€™ambiente, a partire dal suo funzionamento e mediante la partecipazione a campagne nazionali come โ€œMโ€™illumino di menoโ€ con la divulgazione e la sensibilizzazione del grande pubblico a questa tematica.
La Direzione del Museo archeologico nazionale dellโ€™antica Capua, dellโ€™Anfiteatro campano e del Mitreo
partecipa alla Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, con iniziative ed eventi, in collaborazione con
enti e associazioni del territorio in una prospettiva di rete culturale sostenibile e diffusa in tutta la regione.

Sarร  possibile per lโ€™occasione visitare il tempio dedicato al dio Mitra nei seguenti orari: 9:30, 12:45, 14:30 e
15:30, con prenotazione obbligatoria al numero 3386353806.
Nella giornata di domenica 13 ottobre tante iniziative sul tema della sostenibilitร , dedicate a tutti i visitatori.
Visite guidate e laboratori didattici, caccia al tesoro e racconti a tema consentiranno ai bambini di vivere il
patrimonio culturale insieme alle loro famiglie, preservando il valore sociale dellโ€™ereditร  culturale.
I piรน piccoli, infine, potranno raccontare la loro esperienza partecipando al Concorso nazionale F@Mu, che
prevede la realizzazione di un disegno o di un elaborato testuale sulla loro esperienza e lโ€™invio alla casella
email info@famigliealmuseo.com
Si ricorda che agli eventi in programma si accederร  con orari e costi ordinari nella giornata del 13 ottobre,
mentre restano applicate le agevolazioni e gratuitร  previste dalla normativa vigente,
cultura.gov.it/agevolazioni.
Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sui siti della Direzione regionale Musei
nazionali Campania (museicampania.cultura.gov.it) e del F@Mu (https://famigliealmuseo.com/), oltre che
sui social dei luoghi della cultura aderenti.

PROGRAMMA
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che si terrร  domenica 13 ottobre, il Museo
archeologico nazionale dellโ€™antica Capua, che giร  da anni promuove progetti di inclusione sociale, aderisce
allโ€™evento con una serie di attivitร  riservate ai bambini e alle loro famiglie.

๏ƒ˜ MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLโ€™ANTICA CAPUA
Programma:
Ore 10.50 -โ€œAccoglienza e introduzione alle attivitร โ€
I bambini saranno accolti dal Direttore del Museo che li introdurrร  alle varie attivitร  in programma nella
giornata.
Ore 11.00-12.30 -โ€œLetture a bassa voceโ€ per famiglie con bambini da 0 a 6 anni, a cura delle volontarie e
dei volontari del Programma โ€œNati per Leggere Campania – Presidio di Casertaโ€.
I volontari presenti condivideranno la lettura di racconti che possano incoraggiare lโ€™interazione tra i bimbi e i
familiari in questa divertente avventura che li renderร  protagonisti delle coinvolgenti 1

storie raccontate.

  • Ai piรน piccoli saranno proposti libri cartonati tattili che possano stimolare la manualitร  ed introdurli ad una
    prima conoscenza dei colori, delle forme e degli animali.

*I libri sono consigliati da pediatri e pedagogisti nellโ€™ambito del Programma โ€œNati per Leggereโ€

  • Per i piรน grandi, invece, saranno proposte letture che introducano e favoriscano lโ€™approccio ai temi della
    socialitร  e delle emozioni: amicizia, amore, gioia, rabbia e paura*.

Dalle 15.00 alle 18.00 -Il laboratorio โ€œStorie di cretaโ€ a cura del Maestro Gianni Pontillo e in
collaborazione con Lions Club International Santa Maria Capua Vetere.
La manipolazione della creta รจ unโ€™attivitร  creativa spontanea per i bambini che li trasporta naturalmente nel
loro mondo immaginario, dando luogo a continue scoperte, emozioni e creazioni sempre diverse,
generando intense emozioni di benessere e soddisfazione.
Allโ€™interno del laboratorio i bambini impareranno a giocare e sperimentare con le diverse tecniche di
lavorazione dellโ€™argilla, dalle piรน semplici alle piรน complesse, nel modo piรน libero e piacevole possibile:
๏‚ท la tecnica a pollice per realizzare tazze e ciotole,
๏‚ท la tecnica a lastre per poter realizzare impronte, maschere, mosaici e bassorilievi
๏‚ท la tecnica a colombino per costruire vasi, animali e personaggi,
๏‚ท la tecnica degli stampi per creare forme nuove e originali.
Scopriremo quindi come la manipolazione della creta abbia pressochรฉ infinite possibilitร  espressive ed offra
uno spazio illimitato per lo sviluppo e la manifestazione della propria creativitร .
๏ƒ˜ MITREO, H. 9.30-12:45-14:30-15:30
APERTURA SU PRENOTAZIONE
A cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania
Max 5 persone per turno. Info 3386353806

About author

You might also like

Primo piano

Cantiere Virtuale, gli slam improvvisati del duo Aldolร  Chivalร 

Claudio Sacco -Proseguono gli appuntamenti del Cantiere Virtuale, la programmazione di eventi e iniziative online promosse dallโ€™associazione non-profit Cantiere Giovani, in risposta alle attuali limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria. Uno spazio virtuale ad accesso gratuito con incontri

Primo piano

Isis Ferraris, a Milano a Identitร  Golose con le stelle dell’enogastronomia

Redazione -Nuova ed entusiasmante esperienza per gli studenti del Ferraris di Caserta che a Milano hanno brillato accanto alle stelle del firmamento enogastronomico.Sรฌ รจ infatti conclusa ieri, al polo fieristico

Primo piano

More Dance Studios, brillano le Stelle al Teatro Cittร  di Pace

Maria Beatrice Crisci -“Una serata indimenticabile. Emozioni, tanta danza e tanti talenti di tutte le etร . Bravissimi i nostri allieviโ€œ. Cosรฌ la direttrice artistica della scuola More Dance Studios Rossella