Giornata delle Miniere, a San Marcellino la visita è all’ipogeo

Giornata delle Miniere, a San Marcellino la visita è all’ipogeo

Luigi Fusco

-Si svolgerà domenica 29 maggio, a partire dalle 10.00, a San Marcellino la XIV edizione della Giornata Nazionale delle Miniere con una suggestiva visita guidata all’ipogeo di Palazzo De Cristofaro in vico Palma.

L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” in collaborazione con l’associazione sanmarcellinese “Carmine Adamo”. Per l’occasione interverranno la professoressa Daniela Ruberti del Dipartimento di Ingegneria e i geologi Marco Vigliotti, Francesco Fabozzi e Maria Assunta Fabozzi. 

La visita alle viscere della cavità di vico Palma sarà condotta dal dottor Pietro De Cristofaro, rappresentante dell’associazione “Carmine Adamo”, che illustrerà agli studenti e agli esperti della “Vanvitelli” le caratteristiche antropiche dell’ipogeo, la cui natura è composta da tufo vulcanico che per lungo tempo è stato “estratto dal sottosuolo della Piana Campana ed utilizzato come materiale da costruzione”. “Operazioni – ha aggiunto De Cristofaro – che hanno portato allo sviluppo di una fitta rete di ipogei di origine antropica al di sotto di gran parte dei centri urbani, rappresentando un patrimonio storico e culturale ampiamente sconosciuto”.     

La manifestazione è inoltre sostenuta dalla ReMi-Rete Nazionale dei Parchi e dei Musei Minerari, dall’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, dall’Associazione Nazionale per il Patrimonio Archeologico Industriale, dall’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, da Assorisorse-Risorse Nazionali ed Energie Sostenibili, da G&T day 2019-Associazione Italiana Geologia e Turismo e dal Ministero della transizione ecologica Direzione generale infrastrutture e sicurezza, con il patrocinio di EuroGeoSurveys, Organizzazione Europea di Geologia, del Consiglio Nazionale dei Geologi, di Primavera Mobilità Dolce 2022, del Parco Nazionale dello Zolfo Marche e Romagna e del progetto 70esimo Anniversario Sepolti Vivi 1952/2022, inaugurato in ricordo dei 337 minatori che nel 1952 occuparono le miniere di Cabernardi e Vallotica per manifestare il proprio dissenso alla decisione della Montecatini di licenziare più di 800 operai.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Sos sangue Ospedale di Caserta, in fila il commissario Mariano

Maria Beatrice Crisci  – La donazione di sangue come dovere civico ma anche come gesto di solidarietà verso gli altri. Numerosi gli appelli lanciati soprattutto sui social e tanti anche i

Arte

Terra senza confini, l’archeologia campana è al Mann

Luigi Fusco (Ph Livia Pacera) – “La Piana Campana: una terra senza confini” è il titolo della mostra inaugurata al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Per la prima volta le