Giornata delle persone con disabilità, evento nella Biblioteca della Sabap
(Comunicato stampa) -Domenica 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa all’iniziativa, promuovendone i valori sottesi e individuando come impegno istituzionale il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan del Ministero della Cultura “Un giorno all’anno tutto l’anno”. Lunedì 4 dicembre, dalle 14.30 alle 15.30, nella Biblioteca moderna della Sabap, il Soprintendente Archeologia belle arti per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, con il supporto dei Servizi Educativi, promuove un incontro informativo con i docenti interessati a partecipare con i propri studenti alla quattordicesima edizione del Concorso di Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria”, al fine di avviare un incontro costruttivo sull’inclusione veicolata attraverso le iniziative che coinvolgono la comunità educante, sulle proposte da presentare e sulle modalità più corrette allo svolgimento del Contest, così che i singoli progetti siano facilmente adattabili ad ogni realtà e sensibilità personale.
Il tema dell’accessibilità è intrinseco nella stessa forza e vitalità della valorizzazione, portata avanti dal
Ministero della Cultura, dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale educazione, ricerca e
istituti culturali. Il Concorso di Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” intende sviluppare la coesione sociale e culturale, stimolando i giovani ad osservare con interesse e spirito critico il proprio territorio con lo scopo di renderlo fruibile e accessibile a tutti, sviluppare ‘cittadinanza’ e diventare protagonisti della
vita dei luoghi di origine.
Docenti e referenti di associazioni che volessero partecipare all’incontro possono inoltrare richiesta
al seguente indirizzo mail: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it
La scheda di partecipazione al bando dell’Ecomuseo, scaricabile al seguente link https://www.sopri-
caserta.beniculturali.it/it/238/news/2186/concorso-d-idee-l-ecomuseo_-il-futuro-della-memoria-
quattordicesima-edizione-anno-scolastico-2023-2024, dovrà essere inviata entro e non oltre il 31
gennaio 2024. Il termine per la consegna degli elaborati e della scheda riepilogativa con il progetto e gli
obiettivi raggiunti dal gruppo di lavoro è previsto entro aprile 2023. Dopo la manifestazione finale,
prevista per il mese di giugno, schede ed elaborati saranno pubblicati sul blog: ecomuseodellamemoria
About author
You might also like
Scuola inclusiva e bullismo. Il liceo Manzoni fa formazione
Pietro Battarra – La scuola inclusiva e bullismo sono i temi scelti per due incontri che si svolgeranno al liceo Manzoni di Caserta. Si parte oggi martedì 17 ottobre al
Marino: No alla battaglia dei manifesti. Pensiamo a una campagna elettorale diversa
Una decisione assunta con convinzione e che fa seguito a quanto già visto in questa prima fase di campagna elettorale. Il candidato sindaco di Caserta per la coalizione di centrosinistra, Carlo
Primo novembre, c’è l’apertura straordinaria per la Reggia
-L’istituto museale del MiC, anche nel giorno di ordinaria chiusura settimanale del Museo (martedì), il 1 novembre accoglierà i suoi pubblici. L’iniziativa, inserita nel Piano di Valorizzazione 2022, è finalizzata