Giornata mondiale del cioccolato, peccato di gola molto amato!
– Dal muffin al gelato, dalla tavoletta semplice a quella con il sale dell’Himalaya. E’ passione quella che gli italiani hanno per il cioccolato, per il quale oggi 7 luglio si celebra la Giornata mondiale, consumandone poco più di 4 kg a testa l’anno.
Un alimento ‘comfort’ per eccellenza, visto che in lockdown gli acquisti sono aumentati di quasi il 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una conferma di quello che già si sa da sempre, in un paese che vanta una lunga tradizione nella trasformazione artigianale e industriale di questo prodotto, dove non mancano marchi storici riconosciuti in tutto il mondo. Il tutto per un mercato che vale 2,5 miliardi di euro. Sul fronte dei gusti, la scelta degli italiani per il fondente è sempre in cima agli acquisti con oltre il 40% delle preferenze, seguito a distanza da quello al latte; perdono posizioni, invece, il cioccolato bianco come anche la semplice barretta. Un mercato di sapori tradizionali dove però trova sempre più spazio l’innovazione, dal prodotto aromatizzato al peperoncino, all’arancia, al rum, alla menta o, nelle versioni al sale dell’Himalaya, passando dal vegan e dal biologico e naturalmente a quello senza glutine.
Sicuramente, ma anche la scienza conferma le proprietà benefiche di uno dei peccati di gola più amati (e a cui si cede più facilmente).
Prima di tutto, però, è bene precisare che il cioccolato che fa bene a salute e bellezza, è quello extra-fondente con una percentuale di cacao superiore al 70% (si ritrova la dicitura sull’etichetta). Quindi, il cioccolato bianco, quello al latte e ogni altro genere di golosità con cacao non rientrano in questa categoria.
Meglio ancora se il cioccolato consumato è arricchito da fave di cacao. Proprio per merito del cacao, quindi, il cioccolato è considerato antiossidante, antidepressivo naturale, energetico, afrodisiaco, anti-carie e persino snellente.
About author
You might also like
Sessa Aurunca, una comunità si mobilita per il venerdì santo
(Maria Beatrice Crisci) – È la Passione del Cristo, ma è la passione di un’intera comunità. Il venerdì santo Sessa Aurunca si stringe intorno al suo Miserere cantato a cappella. È
25 novembre. Iniziative alla Vanvitelli per dire no alla violenza sulle donne
Redazione -Convegni, interviste, rassegne, seminari e mostre all’Università Vanvitelli, nella giornata del 25 novembre e per tutto il mese, per parlare della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.“Quest’anno, la giornata contro
Summer School Vanvitelli sull’Appia, le iscrizioni fino a lunedì
-Manca veramente poco alla scadenza delle iscrizioni alla Summer School “La via Appia in Campania: conoscenza, gestione e valorizzazione”, attivata, per l’anno accademico 2022/2023, presso il Dilbec-Dipartimento di Lettere e