Giornata Mondiale della Voce, screening gratuito all’Ospedale di Caserta

Giornata Mondiale della Voce, screening gratuito all’Ospedale di Caserta

(Comunicato stampa) – Mercoledì, 16 aprile, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta aprirà le porte alla cittadinanza per uno screening gratuito della voce, in adesione alla “Giornata Mondiale della Voce 2025”, istituita nel 1999 dall’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery per promuovere la salute vocale in tutto il mondo.
L’iniziativa è organizzata dall’Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria, diretta dal dott. Marco
Manola, con l’obiettivo di sensibilizzare coloro che usano la voce per lavoro o per piacere a prendersene
cura, contrastando eventuali disturbi delle corde vocali che possono seriamente compromettere la qualità quotidiana della vita personale.
L’appuntamento per lo screening è dalle ore 15:30 alle ore 17:30 negli ambulatori dell’Uoc di
Otorinolaringoiatria, al primo piano dell’edificio F. L’équipe medica e lo staff dei logopedisti
effettueranno gratuitamente le seguenti prestazioni: valutazione dei disturbi vocali, fibrolaringoscopia,
valutazione logopedica.
All’evento è possibile accedere con prenotazione telefonica al n° 0823232439, dalle ore 8:30 alle ore
15:00, nei giorni 11, 14, 15, 16 aprile.
“Si stima -segnala il dott. Manola- che 1 italiano su 5 sia colpito da disfonia almeno una volta nella vita e
che siano più di 300 milioni le persone che nel mondo soffrono di disturbi vocali. Disturbi, che variano
da afonia temporanea a patologie più gravi, anche di natura oncologica. La voce -evidenzia il Direttore
dell’Uoc di Otorinolaringoiatria dell’AORN di Caserta- è prioritaria per mantenere una comunicazione e
un’interazione efficaci. I disordini vocali non vanno né sottovalutati né trascurati. La prevenzione è
determinante, perché consente di diagnosticare e curare in tempo utile eventuali problemi, evitando che
possano degenerare”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10425 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Accademia Musicale Yamaha, settembre con lezioni dimostrative

Maria Beatrice Crisci -Accademia Musicale Yamaha. «Riprende l’attività nelle due sedi dell’Accademia Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada». A comunicarlo è la direttrice Mena Santacroce che aggiunge: «Già

Giordani News

Notte del Liceo Classico, il Manzoni rende omaggio alla natura

Claudio Sacco -Il Manzoni di Caserta nella Notte Nazionale del Liceo Classico riaccende il Lumen Humanitatis. La simbolica fiaccola che ormai da sei anni accompagna le iniziative della “Notte Nazionale” –

Cultura

Terrae Motus. Caccia ai tesori di arte contemporanea nella Reggia

Da sabato 5 novembre, per quattro weekend consecutivi, la Reggia di Caserta ospiterà “Terrae Motus, a caccia di tesori contemporanei”, un’inedita caccia al tesoro, in versione 2.0, progettata col chiaro