Giornata nazionale degli Alberi, l’Itis Giordani in prima linea
Claudio Sacco
– Antonella Serpico, dirigente scolastica dell’Iti-Ls Francesco Giordani di Caserta, promuove la Giornata nazionale degli Alberi che si celebra il 21 novembre. La preside Serpico sempre sensibile alle tematiche ambientali e attiva nell’organizzazione di eventi che possano suscitare negli studenti una nuova coscienza del territorio ed un nuovo rapporto con l’ambiente, ha favorito fortemente l’iniziativa. La Giornata nazionale degli Alberi è stata istituita dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e riconosciuta con l’art.1 della Legge 14 gennaio 2013 n.10. Sarà questa un’occasione per ricordare la loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo e per la qualità dell’ambiente.
Nella nota dell’Istituto si legge: «Gli studenti della Specializzazione di Chimica dei Materiali e Biotecnologie Ambientali, coordinati dalle professoresse Piarosa Pettolino e Raffaella Moriello del Dipartimento di Chimica e con la collaborazione dell’assistente tecnico Antonio Barile, si propongono di dare il loro contributo alla valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo, effettuando la piantumazione di alberi in uno degli spazi verde presenti nel cortile della Scuola. Tutte le classi della Specializzazione, dalla prima alla quinta, acquisteranno un piccolo albero che pianteranno e di cui si prenderanno cura durante l’anno scolastico e, guidate dai loro docenti di scienze, realizzeranno una scheda botanica della piantina adottata, al fine di costituire, nel corso del tempo, un censimento di tutte le specie arboree presenti nelle aree verdi della Scuola. Con i docenti di diritto, invece, affronteranno lo studio della Legge che ha istituito la giornata degli alberi e con i docenti di lettere svilupperanno l’aspetto relativo alla Cittadinanza e Costituzione. Nel corso dell’anno scolastico si chiederà il contributo delle altre Specializzazioni dell’ITI, per realizzare un impianto idrico computerizzato che possa provvedere all’irrigazione delle piantine nel periodo di sospensione delle attività didattiche. Tale iniziativa rientra nelle attività previste dal Progetto -Sostenibilità come stile di vita- proposto dalla professoressa Rita Raucci e approvato dal Collegio dei Docenti il 22 ottobre 2019 che si pone, tra i vari obiettivi, quello di indirizzare gli alunni verso la costruzione di un rapporto sano, autentico e totale con la natura. Lo scopo ultimo è quello di insegnare ai ragazzi il rispetto della natura, che deve essere utilizzata in modo da creare con essa un legame che renda consapevoli della sua imprescindibilità e che faccia sentire la necessità di reimpostare uno stile di vita personale e dell’intera comunità nell’ottica della tutela e della sostenibilità ambientale».
About author
You might also like
Mariapia, save the date! Questa è l’ultima capricciosa
(Maria Beatrice Crisci) – “Aiutatemi a dimagrire”, l’appello è di Mariapia Della Valle, casertana, residente a Casapulla, marketing and communication manager, web and fashion editor, plus size blogger. A raccoglierlo
Lookmaker Academy, una casertana in semifinale nel talent tv
Maria Beatrice Crisci – C’è anche una casertana tra i semifinalisti del casting di Lookmaker Academy, il talent tv dedicato al total look in onda il prossimo anno su un’emittente