Giornate del patrimonio a Pompei, entrata gratuita per i bimbi
-Il prossimo week end sarà all’insegna della cultura con le Giornate Europee del Patrimonio. I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono, infatti, sabato 25 e domenica 26 settembre alle GEP – (European Heritage Days), manifestazione che, a livello europeo, vedrà iniziative a aperture straordinarie nei luoghi statali della cultura. Quest’anno ispirate al tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Per l’occasione nei siti del Parco sono state previste visite gratuite per bambini.
A Pompei visite gratuite per famiglie e bambini a cura di Coopculture. Un percorso tematico “Ludus in fabula”, per grandi e piccini, che ricostruisce l’infanzia nel mondo romano ed incentra la narrazione sulla vita di due amici pompeiani, Lucio e Vinicio, l’uno schiavo, l’altro aristocratico che si trovano a condividere la vita di tutti i giorni, con destini differenti, accomunati solo dai giochi. L’operatore archeologo avrà con sé una borsa con riproduzioni di giocattoli antichi per mostrare ai bambini la dinamica di gioco e gli oggetti, unitamente alla descrizione del sito. Sono previsti due turni di visita sabato 25 e domenica 26, per massimo 20 persone alle ore ore 12,00 e ore 15,00 Lo stesso tema sarà riproposto on –line, per chi è a distanza, utilizzando la piattaforma Live culture. Ore 12, 00 sia il 25 e che il 26. Prenotazione obbligatoria sul sito www.coopculture.it e info edu@coopculture.it STABIA – Villa San Marco e Villa Arianna, Museo archeologico Libero D’Orsi. Visite gratuite per famiglie e bambini a cura del Comitato per gli scavi di Stabia.
Le visite dedicate a tutto il territorio di Stabia, con le sue ville nobiliari e i tanti reperti ritrovati e conservati al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi, saranno raccontate in chiave ludica e con un linguaggio accessibile e capace di incuriosire il pubblico dei più piccoli dai 6 ai 12 anni, ma anche gli adulti. Si svolgeranno al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi sabato 25 alle ore 11 per gruppi di massimo 10 bambini. Prenotazione obbligatoria (solo whastapp) al seguente numero: 347 8304358 E a Villa San Marco (ingresso gratuito), domenica 26 alle ore 11 per gruppi di massimo 20 persone. Prenotazione obbligatoria (solo whastapp) al seguente numero: 333 737 5689 Presso il sito di Oplontis, saranno proposte in collaborazione con il Gruppo Storico Oplontino visite gratuite per famiglie e bambini dedicate ai Giochi e giocattoli dei piccoli oplontini. Domenica 26 settembre, ore 10,00 e ore 11,00. Gruppi di max 20 persone. Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 391 4737154
About author
You might also like
Castello Aragonese, Campania by Night chiude con la danza
Pietro Battarra -Cala il sipario sul ciclo di appuntamenti di Campania by Night al Castello Aragonese di Baia con “Bermudas”, spettacolo di danza di Michele Di Stefano, premio UBU come Miglior spettacolo
MitreoFilmFestival, riparte la kermesse firmata Tony D’Angelo
(Comunicato stampa) -Il Mitreo Film Festival, il festival dedicato ai cortometraggi e alle sceneggiature, è pronto a illuminare la città di Santa Maria Capua Vetere dal 5 al 12 dicembre
Tutti in scena! La nuova stagione del teatro Jovinelli di Caiazzo
Claudio Sacco – Il teatro riparte anche a Caiazzo. Il teatro Jovinelli con direttore artistico Enzo Varone e responsabile dell’organizzazione Franco Mantovanelli ha reso noto il cartellone della stagione 20021/2002.