Giornate del Patrimonio. Open il Torrione della Cascata e l’Acquedotto Carolino

Giornate del Patrimonio. Open il Torrione della Cascata e l’Acquedotto Carolino

Il 26 e il 27 settembre la Reggia di Caserta e l’Acquedotto Carolino sono i protagonisti delle Giornate Europee del Patrimonio 2020. Il tema è “Imparare per la vita”. Saranno visitabili per l’occasione il Torrione della Cascata del Parco Reale e l’Acquedotto carolino. Aperti straordinariamente di sera, il 26 settembre, gli Appartamenti Reali. La Reggia di Caserta, istituto MiBACT, aderisce alle GEP che quest’anno sono dedicate al tema dell’educazione, con un programma di iniziative che avranno quali scenari il Parco Reale, gli Appartamenti Reali e l’Acquedotto Carolino. “Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT, sulla scorta di quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze. Coerentemente agli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030, la Reggia di Caserta intende offrire esperienze sui temi dell’ambiente e dell’acqua, quali risorse da proteggere, e di sostegno agli ecosistemi naturali. Il fine settimana delle GEP sarà così articolato: sabato 26 e domenica 27 settembre visite accompagnate  – al Torrione della Cascata del Parco Reale che riaprirà, dopo anni, in via eccezionale per l’occasione dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. La visita verrà effettuata in piccoli gruppi. La partecipazione all’iniziativa è inclusa nel biglietto ordinario di visita al Complesso vanvitelliano. 

Il biglietto per l’ingresso alla Reggia di Caserta non è acquistabile in loco, è necessaria la prenotazione/acquisto online all’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/reggia-caserta/reggia-di-caserta-1818672/. L’appuntamento è alla fontana di Diana e Atteone.  Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comode. Non sarà possibile effettuare la visita in caso di pioggia. – All’Acquedotto carolino dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Appuntamento presso il piazzale, nel territorio di Valle di Maddaloni, adiacente al monumento sacrario. Dopo l’accredito al punto informazioni, in gruppi, i visitatori verranno accompagnati al camminamento superiore, sull’ultima fila di archi, per godere della splendida vista della valle sottostante. La partecipazione all’iniziativa è gratuita e non è prevista prenotazione. Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comode. Nel corso della passeggiata lungo l’Acquedotto Carolino verranno illustrati ai visitatori cenni storici e curiosità sulla grandiosa opera di ingegneria idraulica e sulla sua valenza paesaggistica e monumentale.  Sabato 26 settembre apertura straordinaria serale degli Appartamenti Reali dalle 19.40 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 21.40.  – Focus di approfondimento su Vestibolo, Cappella Palatina, Sala di Alessandro, Sala del Trono, Biblioteca Palatina e Sala dei Fasti Farnesiani. Biglietto di ingresso al costo di 1 euro acquistabile esclusivamente in biglietteria, Cancello centrale all’ingresso di piazza di Borbone, a partire dalle 19.30. Non è prevista prenotazione online. Il numero di visitatori consentito è di 50 persone ogni 15 minuti. Raggiunto il contingentamento previsto, non saranno permessi ulteriori ingressi.  Si ricorda ai visitatori il rispetto delle misure anti Covid 19. E’ obbligatorio l’uso della mascherina lungo tutti i percorsi di visita delle Giornate Europee del Patrimonio e si raccomanda di osservare il distanziamento fisico. All’ingresso al Complesso vanvitelliano verrà misurata la temperatura corporea. Non verrà consentito l’accesso in caso di temperatura uguale o superiore ai 37.5 gradi. Nel caso di un’ anomala evoluzione dell’emergenza sanitaria, per motivi di sicurezza, alcune delle iniziative potrebbero non svolgersi. ​

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Fase 2, Bonus “conlefamiglie”, in arrivo altri 37 milioni

Un ulteriore stanziamento di 37 milioni per il bando della Regione Campania “conlefamiglie”, che ha istituito un bonus fino a 500 euro per aiutare le famiglie nell’accudimento dei figli al

Primo piano

CortiSonanti, il festival di cortometraggi va in streaming e in tv

Torna anche quest’anno nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, CortiSonanti il festival internazionale di cortometraggi. L’undicesima edizione della rassegna cinematografica organizzata da AlchemicartS con la collaborazione di Step One Productions e Pigtail, il patrocinio di Regione Campania e Comune

Spettacolo

Lorenzo Hengeller e Raiz, insieme sul palco al Trianon Viviani

Alessandra D’alessandro -“Compagni di scuola e di note” è il titolo del concerto, organizzato dal Trianon Viviani, che vede per la prima volta insieme sul palco due amici partenopei. Lorenzo