Giornate europee archeologia, gli eventi dal 16 al 18 giugno
-Ritorna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, edizione targata 2023. Dal 16 al 18 giugno protagonisti dell’evento, giunto al suo quattordicesimo anno, i siti archeologici di tutta
Europa saranno accessibili per esser fruiti da un pubblico sempre più appassionato di storia, arte ed
architettura di età antica. L’iniziativa è organizzata dall’Inrap, l’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva, ed è promossa in Italia dal Ministero della Cultura e dalle direzioni museali regionali.
La Direzione Musei Campania ha per l’occasione redatto uno specifico programma di manifestazioni per
valorizzare il patrimonio archeologico della propria rete. Anche il Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere ne è coinvolto. Difatti, proprio in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Archeologico dell’Antica Capua e l’Anfiteatro Campano saranno al centro di una serie di iniziative realizzate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e il gruppo scout Agesci.
Venerdì 16 giugno, alle 9.30, il gruppo scout si recherà in visita all’anfiteatro, al Museo dei Gladiatori e al
Museo Archeologico per conoscere e rilevare le preziose testimonianze degli usi e dei costumi della Capua romana.
Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.00, i lupetti e le coccinelle scout parteciperanno, negli spazi verdi
adiacenti la storica arena, ad un’attività ludico-ricreativa dedicata alla rievocazione degli allenamenti dei
gladiatori. “Giostra dei Gladiatori”, questo il titolo della manifestazione a cui prenderanno parte anche i
rievocatori della Pro Loco Spartacus. La stessa iniziativa verrà riproposta anche sabato 17 giugno, al
medesimo orario. Domenica 18, invece, dalle 9.00 alle 12.30, il gruppo scout sfilerà in costume e si sfiderà in un gioco a quiz sulle conoscenze apprese nei giorni precedenti.
Anche al Museo dell’Antica Capua si svolgeranno vari eventi. Venerdì 16 giugno, alle 16.30, nella sala
conferenze ci sarà la presentazione dei lavori del tirocinio “Dallo scavo al museo, dallo studio all’edizione:
ricerche su Capua preromana”, a cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania e la
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento.
Sabato 17 e domenica 18, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00, gli stessi studenti del Dilbec
illustreranno ai visitatori lo studio e le ricerche effettuate sul contesto archeologico, mostrando i reperti di
una tomba che per l’occasione verrà esposta nel percorso espositivo del museo.
Per tutte le altre iniziative, con informazioni per le visite e la partecipazione agli eventi, basta consultare la sezione dedicata alle Giornate Europee dell’Archeologia del sito MiC
(https://cultura.gov.it/evento/gea2023), il sito ufficiale delle GEA (https://journees-archeologie.eu) e i
canali social dei musei interessati, dove si potrà seguire e partecipare all’intera manifestazione con gli
hashtag #EADays #JEArcheo #GEA2023 #archeorama.
About author
You might also like
Architetture in bianco e nero, Aversa accoglie Bruno Cristillo
Luigi Fusco – Si inaugura venerdì 18 giugno alle 18 alla galleria Spazio Vitale di Aversa la mostra fotografica Architetture di Bruno Cristillo. La personale, promossa anche dall’associazione culturale no
#ModaMusica, tra Reggia borbonica e Outlet un’estate regale
Claudio Sacco – Saranno Peppe Servillo & Solis String Quartet ad aprire i concerti live nella lounge area di piazza delle Palme a La Reggia Designer Outlet di Marcianise, nel Casertano. L’appuntamento è per
Al Mann la Carta della cultura, i giornalisti campani promotori
-La carta della cultura dei giornalisti campani? Un documento aperto, che si scrive in modalità condivisa con gli esperti di settore. E’ stata presentata questa mattina, nell’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la