Giornate Europee del Patrimonio, protagonista il Belvedere
Maria Beatrice Crisci
– «Le Giornate europee del Patrimonio arrivano a coronare un intenso periodo di importanti iniziative culturali. Iniziative che si prolungano nel tempo, che si coordinano con le visite alla nostra città, che mettono in rete luoghi e persone. Iniziative che ci arricchiscono e ci fanno crescere». Così Tiziana Petrillo assessore comunale alla valorizzazione e promozione del sito UNESCO annuncia le Giornate Europee del Patrimonio in programma sabato 21 e domenica 22 settembre. In questi due giorni le “Emozioni e suggestioni borboniche” conquisteranno i visitatori del Belvedere di San Leucio. Le visite guidate al museo della seta e all’appartamento storico delle 15.30 e alle 16.45 di sabato 21 settembre saranno impreziosite da “Silk”, sonorità proposte da Mente Fresca (F. Masciandaro flauto traverso, A. Russo fisarmonica, C. Scialla chitarra e bouzuki). Le musiche della tradizione jazzistica saranno contaminate da sfumature e colori sempre diversi richiamando le diverse tipologie della lavorazione della seta (evento proposto da Associazione Feelix).
Alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Mani giovani per materie antiche: tra sete e ceramiche, a cura di Angela Capasso e Alfredo Fontanella. Saranno esposti abiti storici e ceramiche realizzati dagli studenti di Liceo Artistico “San Leucio” Caserta, dell’Istituto Tecnico “Buonarroti” Caserta e degli ospiti della Cooperativa Sociale “Ozanam” Caserta. I prodotti sono i risultati finali dei laboratori didattici realizzati nella prima fase del progetto di valorizzazione.
Le suggestioni proseguiranno domenica 22 settembre mattina con la teatralizzazione in costume “Trame di seta e di corte” realizzata da Officina Teatro. Centro della performance sarà la regina Maria Carolina, in intimo d’epoca: aiutata da una cortigiana si preparerà per l’uscita ufficiale nella corte, svelando ai visitatori i segreti dei suoi abiti. Accoglienza e accompagnamento dei visitatori nei due eventi saranno a cura di Associazione Corteo Storico San Leucio.
Per le visite guidate di SAB 21 (ore 15.30 e 16.30) e di DOM 22 (ore 10.30 e 11.30) gli eventi sono inclusi nel biglietto di ingresso al museo; prezzi al link: https://trasparenza.comune.
Per i residenti a Caserta: biglietto 3eu (percorso museale con evento, guida facoltativa a pagamento) oppure ingresso gratuito (solo evento musicale di SAB 21, senza percorso museale, ingresso ore 16.30).
Ideazione e organizzazione sono parte del progetto UNESCO “Comunicare il sito UNESCO ed i musei del territorio: identità visiva e presenza on-line”, attuato dal Comune di Caserta, assessorato alla Cultura e al patrimonio UNESCO.
Sito: www.casertaunesco.it alla pagina https://www.casertaunesco.it/
fb: @casertaprogettounesco Per ricevere calendario e dettagli sugli eventi è possibile registrarsi gratuitamente su fb Wegenda: @chiediloawegenda.
About author
You might also like
Epifania, tre giorni di divertimento a Villa Maria Carolina
Roberta Greco -È arrivata l’Epifania, che tutte le feste si porta via. Ma è proprio la Befana a sollevarci da quel senso di nostalgia dovuto alla fine di questo periodo
Appia Day, una domenica da 10 eventi per riscoprire il territorio
Claudio Sacco -E’ per domenica 18 ottobre, il secondo appuntamento di Appia Day. La Direzione regionale Musei Campania nell’ambito del progetto “Appia Felix”, con le massime precauzioni per contenere la
Casavecchia e Pallagrello Wine Festival, il taglio del nastro
Tiziana Barrella – Taglio del nastro oggi domenica 30 giugno per l’attesa manifestazione , che si terrà con il patrocinio del Comune di Pontelatone.L’evento, che proseguirà nelle giornate di venerdi