Giornate Fai d’Autunno, presentato il programma a Caiazzo
Maria Beatrice Crisci -Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano in tutta Italia per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano. La provincia di Caserta sarà protagonista anche in questa edizione. Stamattina al Comune di Caiazzo presentato il programma delle iniziative nella provincia di Caserta. Con il sindaco Stefano Giaquinto, il capo delegato Fai Caserta Dante Specchia che ha ringraziato i tanti che collaborano all’iniziativa e in particolare le scuole coinvolge, come il Liceo Manzoni diretto dalla dirigente Adele Vairo. A moderare l’incontro il giornalista Diamante Marotta. Presente la dirigente del liceo Giannone Marina Campanile. A Caserta si visiterà la Real Vaccheria ed il Tempietto del SS Sacramento, parte integrante della Scuola Agenti Polizia di Stato, luogo normalmente non accessibile. Durante la visita sarà possibile ammirare nel locale della ex polveriera alcuni cimeli della Polizia di Stato. Qui ciceroni saranno gli studenti del Liceo Manzoni. Nel centro storico di Caiazzo saranno diverse le aperture: Palazzo Mazziotti, un importante edificio del 1400, dal cui restauro degli anni 90 sono emerse testimonianze risalenti a periodi sannita, romano, medioevale e barocco, dove si visiterà il Museo Etnografico delle tradizioni contadine e popolari dei Regi Studi di Napoli; la Chiesa e il Convento di San Francesco, costruiti tra la fine del XIII e la metà del XIV secolo. Si ritiene che il complesso sia stato fondato direttamente da San Francesco d’Assisi durante il suo viaggio in Terra di Lavoro nel 1222; la Concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano Vescovo, principale luogo di culto cattolico di Caiazzo, che secondo gli storici sorgeva su un antico tempio pagano, come suggeriscono i capitelli delle colonne che un tempo mostravano figure profane; la Cappella di S. Agnese situata all’interno di Palazzo Egizi, un’importante testimonianza del periodo rinascimentale, che conserva un arco interno (1493) con scolpiti gli stemmi della Famiglia e il sarcofago dell’Abate sopra il quale spicca l’affresco della “Madonna con Bambino” attribuito a Francesco Cicino. Attualmente la cappella, incorporata nell’originario edificio ripristinato sul finire dell’800 in forme neoclassiche, è dedicata ai caduti di tutte le guerre della Città di Caiazzo. Sarà, inoltre, aperta a Caiazzo la Chiesa di San Pietro. Il FAI propone, inoltre, una passeggiata naturalistica al Parco botanico-faunistico I Giardini del Volturno, sito in Località Pantaniello a Caiazzo, sulla collina che degrada verso il fiume Volturno in una campagna fertile e verde, con le piante provenienti da altri continenti. All’inizio del grande viale dei pioppi, si potranno ammirarele zebre di Grant, i marabù africani e una miriade di tartarughe acquatiche e, ancora, la voliera con le cicogne di Abdim, le cicogne europee, e gli ibis sacri. A Caiazzo a fare da guida ci saranno gli studenti del liceo Giannone e del dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Vanvitelli.
Ad Aversa il FAI condurrà alla scoperta delComplesso Monumentale di San Francesco delle Monache, uno dei monumenti più importanti della città per il suo valore artistico e architettonico. La chiesa, tra le più belle della città, è stata ristrutturata a partire dal 1645 in fastoso stile barocco. Saranno, inoltre, aperte al pubblico delle Giornate FAI le cavità sotterranee del Complesso per far conoscere gli ipogei, lo scolatoio, il chiostro, i passaggi e ambienti sotterranei dove venivano conservate le riserve alimentari e, infine, si potrà ammirare una grande cisterna che ancora oggi contiene acqua. A condurre la visita saranno gli studenti della facoltà di Ingegneria dell’Università Vanvitelli. A RIARDO, come di consueto,sarà aperta la Masseriadelle Sorgenti Ferrarelle. All’interno del Parco Sorgenti. di Riardo (dove ha origine la naturale effervescenza di Ferrarelle), Ferrarelle ha fondato la società Masseria delle Sorgenti, azienda agricola che coltiva in regime di agricoltura biologica, e che ha la sua dimora all’ interno della Masseria Mozzi, le cui origini si perdono nella storia fin dal Medioevo. Il Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo è patrocinato dal FAI, che ne tutela lo straordinario contesto paesaggistico e architettonico. Il sito è aperto solo sabato 12. Ingresso su prenotazione scrivendo a: segreteriafaicampania@fondoambiente.it.
About author
You might also like
Premio d’Aponte compie venti anni, il 25 e il 26 ottobre l’evento
(Comunicato stampa) -Il Premio Bianca d’Aponte per cantautrici compie 20 anni e lo fa con un ricchissimo parterre di ospiti, diversi dei quali già protagonisti delle edizioni precedenti. Personaggi di
Caiazzo, con l’Anfitrione al via la nuova stagione teatrale
Claudio Sacco – Presentata la stagione teatrale 2019/2020 del Teatro Jovinelli. La conferenza stampa al Comune di Caiazzo. A presiedere la mattinata è stato il maestro Franco Mantovanelli, che ha
Gusto italiano, tra show cooking e laboratori vince la qualità
Maria Beatrice Crisci – «La promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici locali è tra gli obiettivi primari dell’assessorato da me guidato, nella convinzione che iniziative come quella di Gusto